Le auto preferite dalle donne: è l’ibrido la scelta del momento

Le auto preferite dalle donne: è l’ibrido la scelta del momento

Le auto scelte dalle donne: ecco le più popolari tra ibrido e ultimi modelli delle varie case automobilistiche

Oggi le donne che scelgono autonomamente la propria auto sono il 54%, un incremento considerevole rispetto al decennio scorso, che parla chiaro riguardo alla piccola rivoluzione che sta avvenendo all’interno di un mondo fino a poco tempo fa considerato prerogativa prettamente maschile. Il ruolo delle donne si sta radicalmente trasformando nel settore del trasporto privato, passando da passeggere a conducenti in un numero sempre crescente di casi. Ma quali sono le vetture che hanno maggiormente successo in questa fetta di acquirenti? Di seguito vedremo proprio quali sono le automobili più gettonate e quali caratteristiche le automobiliste considerano fondamentali nella scelta.

Le auto scelte dalle donne: ecco le più popolari

Partiamo subito dal nome del vincitore: l’auto preferita dalle donne, secondo un’indagine condotta da brumbrum.it, è Toyota Yaris, che trionfa distaccando di parecchio le altre occupanti del podio, ovvero le italiane Fiat 500X e Fiat Panda. A seguire troviamo Renault Clio e Fiat 500, che si aggiudica il titolo di prima citycar. Dopo di loro arrivano Smart Fortwo e Citroen C3. Da questi primi dati possiamo trarre alcune osservazioni.

La cifra che mediamente viene spesa si attesta intorno ai 15mila euro, un prezzo che automaticamente esclude dai primi posti della classifica alcune categorie di auto, come i SUV. Non molto popolari sono le monovolume e le station wagon, così come le berline. Da ciò possiamo dedurre che per le donne la caratteristica fondamentale di un’auto deve essere la maneggevolezza: ecco perché puntano su misure tendenzialmente medio-piccole, che possano adattarsi facilmente a molte circostanze, ma senza mai rinunciare al comfort. Molte donne intervistate, infatti, insistono su questo punto, sottolineando come la comodità non debba venire meno e, anzi, vada a braccetto con la versatilità. Inoltre, circa la metà di loro cerca un mezzo che sia conforme alle loro preferenze in termini estetici e, in certa misura, riesca a esprimere la personalità di chi la guida. Questo fatto è particolarmente esplicativo di come le donne si sentano ora decisamente più sicure alla guida e stiano guadagnando voce in capitolo riguardo alla scelta dell’auto, interessandosene in prima persona e raccogliendo le informazioni del caso.

Ma c’è un’altra novità che possiamo dedurre dalla breve classifica che abbiamo riportato poco sopra: l’attenzione all’aspetto ecologico, che si riflette sulla scelta di una vettura ibrida.

La scelta delle donne: tutti i vantaggi dell’ibrido

Toyota Yaris, infatti, è la colonna portante della casa produttrice giapponese che, da oltre 20 anni, si batte per diffondere il messaggio della necessità di una rivoluzione ecosostenibile, al punto da dare vita alla prima auto full hybrid di serie, alla quale hanno fatto seguito moltissimi modelli plug-in hybrid e full electric a zero emissioni. Il fatto che proprio l’auto che più di tutte sventola il vessillo del trasporto privato sostenibile sia in cima alla classifica, non è un caso: sono addirittura il 78% delle intervistate le donne che si dichiarano disposte a pagare un prezzo di listino leggermente maggiore per acquistare un’auto più sostenibile, rivelando una sensibilità ambientale particolarmente spiccata, che non si riscontra nel pubblico maschile.

La conseguenza è che l’ibrido si piazza decisamente in alto tra le preferenze, guadagnando il podio con un dignitoso terzo posto, che segue a distanza ravvicinata i primi due (ovvero i classici benzina e diesel). Del resto, il motore ibrido è il simbolo della transizione ecologica in atto, dal momento che consente di ridurre considerevolmente i consumi, sia in termini di energia che di denaro. Il motore a combustione e quello elettrico, infatti, lavorano in perfetta sinergia, trovando un equilibrio che consente di trarre il massimo da ogni situazione. In alcuni casi, dunque, i due sistemi si supportano a vicenda, mentre in altri si alternano così da ottimizzare il risparmio. Ciò non significa che le prestazioni ne risentano, anzi: proprio questo bilanciamento perfetto, unitamente allo sviluppo che la tecnologia ha subito dalla nascita dell’ibrido a oggi, consente al conducente di mantenere delle performance al livello delle aspettative, e ai costruttori di offrire modelli che costituiscono ottimi compromessi tra rispetto per l’ambiente e soddisfazione del proprio piacere di guida. Questa caratteristica dell’ibrido è molto gradita sia dai consumatori uomini che dalle donne, così come lo è la libertà di non doversi preoccupare della ricarica (a parte nel caso del plug-in hybrid, che necessita di una presa di corrente per alimentare il suo motore elettrico), dal momento che questa ha luogo automaticamente durante la guida.

Insomma, le auto ibride sono rispettose dell’ambiente, affidabili, brillanti e, anche a livello estetico, in grado di soddisfare svariate esigenze. Tutti questi punti di forza sembrano aver fatto breccia nel cuore di molte donne.

Veicoli Toyota: le auto adatte a tutti

Come abbiamo accennato, se si menziona la motorizzazione ibrida non è possibile non pensare in modo diretto a Toyota, il marchio giapponese che più di tutti si contraddistingue per la sua determinazione nel diffondere un messaggio che parla chiaramente di ecosostenibilità. I suoi modelli ibridi, infatti, si sono posti fin dall’inizio come il passaggio intermedio che, infine, condurrà all’assenza completa di emissioni provenienti dai veicoli per trasporto privato. All’interno di questa categoria, ovviamente, l’acquirente si trova di fronte a numerose possibilità, che potrà liberamente valutare in base alle sue necessità specifiche. In ogni caso, che si parli di full hybrid o di plug-in hybrid, ogni modello Toyota è intriso della filosofia e dei valori della società che l’ha progettato e gli ha dato i natali. La grande ambizione del marchio è arrivare all’abbattimento delle emissioni, ma intende farlo rendendo tutti partecipi di questa missione: ecco perché Toyota si distingue per vetture come Toyota Yaris Hybrid, testimone dell’impegno tangibile in direzione di un mondo più tutelato dalle esalazioni nocive dei motori. Un obiettivo raggiungibile, secondo Toyota, puntando su vetture versatili, pratiche e maneggevoli, eleganti e armoniose nel loro complesso estetico ma, soprattutto, facilmente guidabili, oltre che fornite di un nutrito sistema di accessori e ausili che possono essere rivolti sia alla sicurezza che al miglioramento dell’esperienza di guida. Per la gamma di automobili sostenibili Toyota, innovazione tecnologica e mobilità sostenibile rivestono lo stesso peso, dando così vita a veicoli sempre superiori dal punto di vista tecnico e in grado di soddisfare la sensibilità di chi ha a cuore il proprio futuro e quello delle generazioni che verranno.

COMMENTI

WORDPRESS: 0