Malala Yousafzai è solo l’ultima attivista a ricevere il premio
Malala: una donna per la pace – Ieri a Oslo è stato assegnato il Nobel per la Pace 2014 alla giovane attivista pakistana Malala Yousafzai per aver difeso il diritto all’istruzione delle donne. Lei che ha subito nel 2012 una violenta aggressione dai talbani, ferendola gravemente alla testa e al collo, mentre lei stava tornando a casa da scuola. La sua vittoria è una grande dimostrazione di coraggio, un coraggio che non ha età né confini geografici, un coraggio che deve essere un esempio per tutti. Ne diventa così l’occasione per riflettere sulle donne che come Malala, hanno fatto della pace una loro missione.
Le altre donne- Da quando è stato istituito il premio Nobel per la Pace, nel 1901, la prima donna nella storia a riceverlo è stata l’austriaca Baronessa Bertha von Suttner nel 1905 per aver fondato la Società Austriaca per la Pace. Nel 1931 è Jane Addams a vincere il premio per aver creato un’associazione di sole donne per nella difesa della pace e della libertà Women’s International League for Peace&Freedom (WILPF). Una delle iscritte è la pacifista Emily Greene Balch che si distingue per le attività svolte che le fanno ottenere il nobile riconoscimento nel 1964. Dopo di lei, negli anni ’70 sono le irlandesi Betty Williams e Mairead Corrigan a ricevere il Nobel, per aver fondato la Northen Ireland Peace Movement e Madre Teresa di Calcutta per la sua immensa dedizione nei confronti dell’umanità sofferente.
La pace è donna- Nel 1982 è il turno di Alva Myrdal, prima donna a capo del Dipartimento delle Nazioni Unite, a cui seguono Aung San Suu Kyi (1991) per la lotta non violenta per i diritti in Birmania, Rigoberta Menchu Tum (1992), Jody Williams (1997), Shirin Ebadi (2003). Wangari Maathai è la prima donna africana a vincere il Nobel per la Pace nel 2004 per aver fondato il Green Belt movement in Kenya. Dopo sette anni ottengono il premio tre donne la libanese Ellen Johnson Sirleaf, Leymah Gbowee dalla Liberia e Tawakul Karman originaria dello Yemen per aver difeso coraggiosamente i diritti delle donne.
Luciana Travierso
COMMENTI
[…] , a cura di Tiziana Todi, verrà inaugurata proprio il giorno in cui Papa Francesco proclamerà Santa Madre Teresa – St. Teresa of Calcutta – e rimarrà aperta e visitabile fino al 14 settembre. […]