Lavoro femminile e crescita economica, iniziativa Pari opportunità e Bocconi di Milano

Lavoro femminile e crescita economica, iniziativa Pari opportunità e Bocconi di Milano

Lunedi 28 ottobre 2013, nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri a Roma, sarà presentato il progetto “Women mean business and economic growth” ("Le donne portano affari e crescita economica"), del Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’Università Luigi Bocconi di Milano. Sottotitolo dell'evento è L’impatto delle quote di genere nelle società quotate e nelle società pubbliche sull’economia del Paese.

Lunedi 28 ottobre 2013, nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri a Roma, sarà presentato il progetto Women mean business and economic growth” (“Le donne portano affari e crescita economica) del Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’Università Luigi Bocconi di Milano. Sottotitolo dell’evento è L’impatto delle quote di genere nelle società quotate e nelle società pubbliche sull’economia del Paese.

Bassi indici di occupazione e opportunità economiche per le donne italianeLa posizione delle donne nel mondo del lavoro e dell’economia italiana non è delle più rosee: secondo il “Global Gender Gap index” (indice globale della disparità di genere) del Forum economico mondiale di Ginevra, l’Italia è attualmente al 101° posto su 135 paesi per opportunità economiche femminili. E non vanno meglio i dati sull’occupazione: nel 2012, l’Istat ha rilevato solo il 47,5% di donne occupate sul totale della popolazione attiva femminile.

Primi risultati della Legge Golfo-Mosca sulle quote rosa – Ma qualcosa forse si sta muovendo: sembra, infatti, che, a due anni dall’entrata in vigore, cominci a dare i suoi frutti la Legge n. 120 del 2011, detta anche Golfo – Mosca dal nome delle deputate che l’hanno promossa, Lella Golfo del Pdl e Alessia Mosca del Pd. La legge, diventata operativa a tutti gli effetti nell’agosto 2012, introduceva le cosiddette “quote rosa” nelle aziende, stabilendo che negli organi di amministrazione e controllo delle aziende quotate e pubbliche debba esserci almeno un 20% di donne.

Oggi si registrano i primi dati positivi in termini di presenze femminili nei luoghi decisionali rilevanti per l’economia del Paese. La legge 120 del 2011 è oggetto di studio a livello internazionale, e viene considerata un esempio per tutti i Paesi che vogliono avviare politiche di bilanciamento dei generi nei processi decisionali ed economici, quindi nei luoghi di potere pubblico ed aziendale.

Il 28 ottobre saranno presentati, quindi, i primi dati di monitoraggio sull’applicazione delle quote di genere nelle società controllate da pubbliche amministrazioni. Ci sarà poi un dibattito di approfondimento sul tema con importanti esponenti del mondo economico pubblico e privato, per capire quale ruolo possano assumere le donne nella struttura della società e quale contributo possano dare alla crescita economica.

Per info e iscrizioni (entro il 23 ottobre) rivolgersi a
segreteria.interventipariop@governo.

Tel. 0667792491

Ore 10.30 – Registrazione partecipanti
Ore 11.00
SALUTI ISTITUZIONALI
Maria Cecilia Guerra
ViceMinistro del Lavoro e delle Politiche sociali
delegata alle pari opportunità
Roberto Garofoli
Segretario generale, Presidenza del Consiglio dei
Ministri
Ermenegilda Siniscalchi
Capo Dipartimento Pari Opportunità, Presidenza del
Consiglio dei Ministri
Ore 11.30 –11.45
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO WOMEN
MEAN BUSINESS AND ECONOMIC GROWTH
Paola Profeta
Università L. Bocconi, Milano
Ore 11.45 – 12.15
LO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE
120 DEL 2011 SULLE QUOTE DI GENERE
Monica Parrella
Direttore generale Ufficio per gli interventi in materia
di parità e pari opportunità, Presidenza del Consiglio
dei Ministri
Marcello Bianchi
Responsabile divisione corporate governance, Consob
Ore 12.15 –13.30
TAVOLA ROTONDA
Tommaso Arenare, EgonZehnder
Giuseppina Baffi, Presidente Consip
Alessia Mosca, parlamentare, prima firmataria della
legge 120 del 2011
Barbara Poggiali, Executive Vice President,
Università Luiss Guido Carli
Valeria Sannucci, Vice direttore generale, Banca d’Italia
Massimo Scaccabarozzi, Presidente, Farmindustria
Modera Maria Silvia Sacchi, Corriere della Sera
Ore 13.30
Buffet Lunch

COMMENTI

WORDPRESS: 0