Alla ricerca del lavoro: come scrivere il curriculum perfetto

Alla ricerca del lavoro: come scrivere il curriculum perfetto

Diplomati, laureati e disoccupati di ritorno: sono diverse le tipologie di persone che cercano lavoro in questo periodo, una merce sempre più rara in

Diplomati, laureati e disoccupati di ritorno: sono diverse le tipologie di persone che cercano lavoro in questo periodo, una merce sempre più rara in tempi di crisi. Non esiste una ricetta magica per trovare il lavoro dei sogni, ma certamente ci sono alcune regole di base da seguire nella ricerca e nella valorizzazione delle proprie qualità, con cui proporsi all’azienda o ente che cerca il candidato giusto. Innanzitutto, attraverso un ottimo curriculum, sempre accompagnato da una lettera di presentazione ad hoc, e, se si passa la prima selezione, attraverso la preparazione all’incontro con i responsabili delle risorse umane, ovvero il famigerato colloquio. Ma come arrivarci? redazione_offline

La ricerca – Non escludere nessun canale: non solo internet, ma anche gli annunci cartacei, le Agenzie per il lavoro o agenzie interinali, nate nel 2003 con la cosiddetta legge Biagi, che svolgono una funzione di intermediazione, ricerca e selezione del personale per diverse aziende e attività di supporto alla ricollocazione professionale. Infine, ci sono i centri per l’impiego, strutture pubbliche gestite dalle Province, che danno informazioni e servizi di orientamento e permettono l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

Il curriculum – Non esiste un curriculum perfetto in assoluto, ma certamente esiste un ottimo curriculum, che deve essere adeguato all’offerta di lavoro, e quindi alla posizione richiesta, ma soprattutto esaustivo, corretto, chiaro e accattivante.

curriculum-anticronologico

Ecco le quattro regole fondamentali, secondo il sito Net1 News:

• Scrivere su un foglio A4 bianco

• Scrivere sempre in prima persona

• Scrivere le proprie qualità senza esagerare e senza falsa modestia

• Essere brevi, coincisi e grammaticalmente corretti

Per raggiungere meglio l’obiettivo, si può scrivere per elenchi, mettendo poche frasi per ogni punto, orientativamente una o due, e utilizzando sempre termini semplici e chiari.

La struttura del curriculum dev’essere schematica e chiara e iniziare con i vostri dati anagrafici:

Curriculum Vitae di Nome e Cognome

Dati anagrafici

nome e cognome
data e luogo di nascita
nazionalità
domicilio
telefono fisso e/o telefono cellulare
e-mail personale
patente


Istruzione e formazione (partendo dall’ultima esperienza e scrivendo per ognuna il tipo, l’istituto, il periodo, la votazione, titolo dell’eventuale tesi e argomento)

master post laurea
laurea specialistica
laurea triennale
diploma di maturità

Conoscenze linguistiche

Lingua
Conoscenza scritta
Conoscenza parlata
Comprensione
Livello di conoscenza (scolastico, corso, madrelingua, viaggi ….)

Conoscenze informatiche

Sistema operativi
Piattaforme
Social Network
Programmi (Pacchetto Office)
Programmazione

Esperienze lavorative (partendo dall’esperienza più recente e includendo solo quelle relative al lavoro per il quale vi candidate)

Esperienza
Azienda
Periodo
Ruolo / Mansione

Lettera di presentazione: è la prima ad essere letta e non deve mai mancare, adeguata all’azienda,(mai usare la stessa lettera per tutte le candidature), scritta su un foglio a parte e allegata al curriculum. Se attira l’attenzione diventa il biglietto da visita del curriculum, che altrimenti rischia di non essere letto. Nella lettera bisogna presentarsi in maniera sincera, valorizzando le proprie competenze, esperienze e qualità, anche caratteriali, che ci rendono adatti per quella posizione e per quell’azienda.

COMMENTI

WORDPRESS: 2
  • comment-avatar

    […] del settore. Prima di candidarvi assicuratevi di avere tutti i requisiti necessari, e scrivete il CV e la lettera di presentazione in maniera impeccabile.  Se la vostra candidatura sarà accettata […]

  • comment-avatar

    […] verranno richiesti i dati anagrafici, il settore occupazionale di interesse e l’inserimento del CV. Le assunzioni sono previste per tutte le sedi, presenti nelle seguenti undici regioni italiane: […]