Lavori a contatto con i minori

Lavori a contatto con i minori

per lavorare a contatto con i minori dal 6 aprile 2014 è necessaria la verifica del certificato penale del casellario giudiziale.

Quali sono i requisiti che si devono possedere secondo la legge per poter lavorare con i minori? Quali sono gli accertamenti da fare prima di assumere un lavoratore che starà a contatto con dei bambini? Ora che siamo alle porte della stagione estiva vediamo un po’ cosa prevede la legge per l’assunzione, ad esempio, degli animatori negli stabilimenti balneari che per tutta l’estate giocheranno con i nostri figli e nipoti. Dal 6 aprile 2014 tutti i contratti di lavoro che prevedono lavori a contatto con bambini, o comunque con minori, devono obbligatoriamente essere accompagnati dalla verifica del certificato penale del casellario giudiziale ( tale certificato consente la conoscenza di provvedimenti di condanna definitivi e di alcuni provvedimenti in materia civile e in materia di amministrazione a carico di una determinata persona, in questo caso il dipendente da assumere).

lavoro con i minori 1

L’obbligo del certificato penale del casellario giudiziale è sancito dall’articolo 2 del Decreto Legislativo n. 39 del 4 marzo 2014 in attuazione della direttiva 2011/93 dell’Unione Europea riguardante la lotta contro l’abuso sui minori, lo sfruttamento sessuale e la pornografia minorile. E’ assolutamente fondamentale che chi ha a che fare con i bambini abbia una fedina penale immacolata affinché il minore sia fisicamente e psicologicamente tutelato.

lavoro con i minori 2

Sono soggetti all’obbligo di verifica del certificato penale del casellario giudiziale tutti i contratti di lavoro, sia autonomi, sia subordinati, sia a progetto, purché stipulati dopo l’entrata in vigore del Decreto Legislativo, ovvero dal 6 aprile 2014. Il provvedimento riguarda quelle attività che hanno un contatto diretto ed esclusivo con i minori e non quelle attività che hanno marginalmente un contatto con essi. Stranamente tale obbligo non viene applicato ai dipendenti assunti in seno alla famiglia, ad esempio non si applica alle baby-sitter, in quanto si ritiene che il minore sia già sufficientemente protetto dall’ambiente familiare.

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar

    […] Attenzione. Occorrerebbe, quindi, prestare particolare attenzione alle persone che circondano i bambini e verificare se queste sia adeguate da un punto di vista emotivo, professionale e legale (per saperne di più clicca qui: https://www.femaleworld.it/lavori-contatto-con-minori/). […]