Lavorare nel settore ICT: Ericsson sostiene le imprese

Lavorare nel settore ICT: Ericsson sostiene le imprese

Ericsson ha promosso il concorso Premio per l’Innovazione 2014 del Programma Ego per individuare le migliori idee imprenditoriali nel settore ICT

Le imprese che vogliono sviluppare idee innovative e progetti di business sostenibili nel settore delle comunicazioni possono candidarsi al Premio per l’Innovazione 2014 del Programma Ego, un progetto di Ericsson Telecomunicazioni SpA, e lavorare per circa due anni nel Campus Ericsson di Roma.

Lavorare nel settore ICT_Ericsson sostiene le imprese

Lavorare nel settore ICT: Ericsson sostiene le imprese – La Fondazione Lars Magnus Ericsson, ente no – profit costituito da Ericsson Telecomunicazioni SpA, con il sostegno della LUISS Guido Carli, l’Università degli Studi di Roma Sapienza, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, la Scuola degli Studi di Trento, ha promosso il concorso Premio per l’Innovazione 2014 del Programma Ego per individuare le migliori idee imprenditoriali nel settore ICT. La partecipazione è consentita a: studenti universitari; neolaureati; laureati iscritti a dottorati, master universitari e corsi di formazione; start –up innovative; imprese; team di progetto e singoli con meno di 35 anni. Inoltre, i progetti presentati dovranno far riferimento a cinque precise aree del campo dell’Information & Communication Technology: Learning; TV & Media; Pubblica Amministrazione digitale; Internet delle cose e machine-to-machine; Mobilità e trasporto.

Lavorare nel settore ICT: Ericsson sostiene le imprese – Per candidarsi al Premio per l’Innovazione 2014 del Programma Ego è necessario compilare il form scaricabile dal sito www.fondazione-ericsson.org ed inviarlo, corredato degli altri documenti richiesti, all’indirizzo email ego.project@ericsson.com entro il 10 Ottobre 2014. I progetti presentati saranno valutati in base all’originalità dell’idea di business, all’innovatività e fattibilità tecnologica, alla consistenza economica del business plan e alla capacità e competenza del soggetto o del gruppo proponente. La valutazione e la selezione sarà effettuata da Comitato Tecnico-Scientifico, dall’Advisory Board e dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione. I primi due classificati riceveranno rispettivamente un premio a denari di € 5.000,00 e di € 3.000,00, oltre all’inserimento dell’impresa o della start – up nel Programma Ego previsto anche per il terzo e quarto classificato.

COMMENTI

WORDPRESS: 0