Da Van Gogh a Picasso, da Rockwell a Chagall: ecco quali sono le mostre italiane da non perdere durante il periodo natalizio
Le mostre a Natale di Vicenza e Firenze – Periodo di vacanze, di feste e di regali. Ma anche di arte. Infatti numerose saranno le mostre a Natale sparse in tutta Italia. A Vicenza partirà una delle mostre più importanti del 2014 (e dell’anno che sta per iniziare) interamente dedicata al tema dei notturni nell’arte, dall’antico Egitto alla contemporaneità, con capolavori di celebrati maestri fra cui Giorgione, Bassano, Tiziano, Caravaggio, Corot, Turner, Monet, Van Gogh, Gauguin, Cezanne, Rothko, Wyeth. La mostra, che apre il 24 dicembre, si intitola “Tutankhamon Caravaggio Van Gogh. La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento” che riunisce, fino al 2 giugno, alla Basilica palladiana, 115 capolavori dei più grandi musei del mondo. La mostra si apre proprio il giorno della vigilia di Natale, con un orario che va dalle 16 all’1. Sempre a Vicenza viene inaugurata il 24 dicembre la mostra “Antonio Lopez Garcia. Il silenzio della realtà. La realtà del silenzio”, la prima mostra monografica italiana dedicata allo straordinario maestro spagnolo. La mostra, allestita a Palazzo Chiericati, viene inaugurata il 24 dicembre, con apertura dalle 16 alle 19.
Le mostre a Natale di Milano e Firenze – A Milano invece troviamo tre imperdibili mostre a Natale a Palazzo Reale, intitolate: “Chagall. Una retrospettiva 1908-1985”, “Van Gogh. L’uomo e la terra” e “Segantini”. L’inaugurazione avverrà il 24 dicembre alle 9.30. Gli orari da rispettare saranno il 24 dicembre dalle 9.30 alle 14.30, il giorno di Natale dalle 14.30 alle 18.30 e il 26 dalle 9.30 alle 19.30. Alla Galleria d’Arte Moderna è invece ospitata l’esposizione incentrata sul genio di Alberto Giacometti, che aprirà il 24 dicembre dalle ore 9.30 alle 14.30, proseguendo poi il 25 dicembre dalle 14.30 alle 18.30, il 26 dalle 9.30 alle 19.30. Anche a Firenze, alla vigilia di Natale, sarà presente un’importantissima mostra a Palazzo Strozzi, dove dalle 10 alle 20 (e il 26 fino alle 23) si potrà visitare “Picasso e la Modernità Spagnola”, in cui i grandi capolavori di Picasso si troveranno messi a confronto con quelli di Joan Mirò, Salvador Dalì, Juan Gris, Maria Blanchard, Julio Gonzàlez. In tutto 90 opere per una riflessione artistica sul rapporto tra reale e surreale.
Le mostre a Natale di Roma – Anche a Roma saranno aperte alcune mostre a Natale, fra cui, alle Scuderie del Quirinale, “Memling. Il Rinascimento fiammingo”, che rappresenta un’occasione unica per approfondire la conoscenza di un grande artista che in Italia è poco esposto. L’orario ridotto sarà per il 24 10-15, per il giorno di Natale 16-20, per Santo Stefano 10-22.30. A Palazzo Sciarra, una delle sedi della Fondazione Roma Musei, è invece esposta la pittura americana con Norman Rockwell con raffigurazioni ormai entrate nel mito. Questa mostra verrà inaugurata il 24 dicembre alle 10. Gli orari per visitarla saranno dalle 10 alle 15 il giorno dell’apertura, dalle 15 alle 22 a Natale e dalle 10 alle 20 il 26 dicembre. Fra le mostre a Natale, un’altra molto apprezzata è quella dedicata alle visioni e alle prospettive impossibili di Escher, negli spazi del Chiostro del Bramante. L’apertura avverrà il 24 dicembre alle 10. Gli orari saranno poi il 24 dalle 10 alle 17, il 25 dalle 16 alle 21 e il 26 dalle 10 alle 21. Per concludere la lista delle mostre a Natale a Roma, al Complesso del Vittoriano sarà presente la mostra “Mario Sironi. 1885-1961”, che resterà aperta per la vigilia dalle 9.30 alle 15.30, il giorno di Natale dalle 15.30 alle 20.30 e il 26 dalle 9.30 alle 22.
COMMENTI