L’aglio: proprietà e benefici

L’aglio: proprietà e benefici

L'aglio è conosciuto per il ruolo che ha in cucina e per il suo sapore intenso ma l'aglio presenta importanti proprietà benefiche per l'organismo.

L’aglio è conosciuto per il ruolo che ha in cucina e per il suo sapore intenso ma l’aglio presenta importanti proprietà benefiche per l’organismo. Appartiene alla famiglia delle Alliaceae, vegetali che nella maggior parte presentano un bulbo, il quale non è che un breve fusto modificato. L’aglio è costituito dall’80% da acqua e poi da proteine, lipidi e carboidrati in minore quantità.

l'aglio proprietà e benefici

L’aglio, le proprietà benefiche – L’aglio presenta diversa proprietà benefiche. Uno dei suoi principali principi attivi è l’allicina, essa contrasta l’aggregazione piastrinica ciò vuol dire che va a contrastare la formazione di aggregati di piastrine nel circolo sanguigno. L’aglio è in grado di garantire un’azione ipotensiva in quanto ha la capacità di favorire la vasodilatazione, inoltre è un antibiotico naturale, antisettico, antibatterico e immunostimolante infatti esso combatte batteri, virus, parassiti e funghi ed è capace di rafforzare le difese immunitarie. L’aglio grazie alla sua azione antiossidante è in grado di contrastare l’invecchiamento dei tessuti. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antisettiche, è un ottimo rimedio fitoterapico per combattere i malanni di stagione in particolare i distrurbi legati al raffreddamento. L’aglio è in grado di ridurre anche i livelli di colesterolo e trigliceridi e può contribuire a inibire lo sviluppo di processi aterosclerotici.

L’aglio in cosmetica per la bellezza – L’aglio ha un ruolo importante anche in estetica. Esso infatti fortifica le unghie e riduce la caduta dei capelli. Inoltre l’aglio combatte la forfora sul cuoio capelluto e combatte i brufoli e i punti neri sulla pelle del viso. L’aglio assunto insieme al miele previene le rughe. Inoltre l’aglio è importante per la salute dei piedi: strofinare uno spicchio d’aglio caldo, senza buccia ed aperto è un vero toccasana contro calli, duroni, verruche e geloni. Considerate le sue proprietà antiinfiammatorie e antibatteriche esso mescolato con un po’ d’aceto è ottimo nella cura di piaghe e ferite aperte per evitare infezioni, in più è consigliato durante i periodi di amenorrea infatti se si verificano lunghi periodi di assenza del flusso mestruale è consigliato usare qualche spicchio d’aglio, racchiuderlo in un panno di cotone e tenerlo sul basso ventre per una ventina di minuti circa in modo da aiutare a ripristinare il ciclo.

 

COMMENTI

WORDPRESS: 4
  • comment-avatar

    […] all’igiene delle pietanze , dove svolgono un’azione antibiotica e antibattericia (aglio, prezzemolo, timo, rosmarino, […]

  • comment-avatar

    […] piante Erbacee e fanno parte della famiglia delle Liliacee che è la stessa famiglia dell’aglio con la differenza che i primi contengono anche la clorofilla che dà il colore verde. Gli asparagi […]

  • comment-avatar

    […] i cibi insaporiti con spezie come la cannella, la paprika, il rosmarino, l’origano, e l’aglio abbassano i livelli di trigliceridi e di insulina dopo i pasti nelle persone sane e in […]

  • comment-avatar

    […] salmone affumicato: latte, castagne, mandorle, nocciole, noci, pinoli, fagiolini, lenticchie, fave, aglio, bietole, carote, zucca, verza, cicoria, ananas, albicocche, limoni, mirtilli, pompelmo e prugne. I […]