La violenza sulle donne costa 17 miliardi

La violenza sulle donne costa 17 miliardi

Vogliamo i numeri? La violenza sulle donne costa 17 miliardi, il triplo degli incidenti stradali. Quanto investe lo Stato in prevenzione? Solo 6,3 milioni

Quanto ci costa la violenza sulle donne– Dato che ci piacciono tanto i numeri, la violenza sulle donne presenta il conto: quanto costa il silenzio? 17 miliardi di euro. La ricerca condotta dalla onlus Intervita con il patrocinio del dipartimento delle Pari opportunità della presidenza del Consiglio rende pubblico il triste numero. L’Huffington post lo dichiara “un vero e proprio bollettino di guerra”, basti pensare che le spese per la violenza di genere costano allo stato il triplo rispetto al costo economico rappresentato dagli incidenti stradali in un anno.

 Red women's shoes are on display outside Mexico's consulate in El Paso in the U.S.

Quanto investe lo Stato nella prevenzione?– In particolare: 460 milioni in spese sanitarie, 158 in cure psicologiche, 44 in spesa farmaceutica, 235 per l’intervento delle forze dell’ordine, 421 per la gestione delle denunce, 290 nelle spese legali. Bisogna aggiungere poi i 150 milioni nell’assistenza dei familiari, i 604 milioni di esborso per mancata produttività e i 14,3 miliardi di costi umani e di sofferenza. Se si guarda poi al budget impiegato dallo Stato per la prevenzione della violenza sulle donne si legge 6,3 milioni di euro. Troppo poco? Forse sì.

 

I casi di violenza in Italia– Vogliamo parlare di numeri? Parliamo di numeri. Sono terrificanti. Le donne tra i 16 e i 70 anni che hanno subito una qualche forma di violenza sono 6 743 milioni ossia il 31,9 % della popolazione femminile. 124 vittime di femminicidio quest’anno (una donna morta ogni tre giorni), 14 milioni di atti di violenza nel 2013. Non basta la legge sul femminicidio, le istituzioni devono dare priorità alla questione. C’è una cultura da modificare. In merito a questo consigliamo larticolo sulla conferenza di Jackson Ketz: parla di prevenzione della violenza di genere, di esigenza a modificare una cultura intera e il concetto di virilità. E questo cambiamento deve partire dalle istituzioni, dagli uomini di potere che devono dare una volta per tutte la priorità alla tragedia che è la nostra quotidianità. Dietro i 17 miliardi di euro c’è una vera e propria mentalità del silenzio. Basta violenza sulle donne.

COMMENTI

WORDPRESS: 2
  • comment-avatar

    […] allora focalizzarsi su questo piccolo problema? Questo piccolo problema ha contato quest’anno una donna morta ogni tre giorni per un totale di 124 vittime, senza dimenticare che il 31,9% delle donne italiane ha subito una violenza di qualche tipo. Forse […]

  • comment-avatar

    […] femminicidio non è un delitto d’amore – Nel 2013, in Italia  sono 124 le donne uccise per mano di un uomo, in circa la metà dei casi il colpevole è un partner o ex partner. Si tratta […]