La Trattativa: nuovo film di Sabina Guzzanti

La Trattativa: nuovo film di Sabina Guzzanti

Il nuovo film di Sabina Guzzanti sulla trattativa Stato-mafia.

La trattativa- Con la definizione trattativa Stato-mafia si intende la negoziazione tra lo Stato italiano e  Cosa Nostra che si sarebbe sviluppata in seguito alla stagione delle bombe del ’92 e ’93  per giungere ad un accordo; oggetto ipotizzato dell’accordo sarebbe stato la fine della stagione stragista in cambio di varie leggi a favore della mafia. L’ipotesi è  che la trattativa sia stata avviata da alcuni rappresentanti dello Stato, e non dai mafiosi, dopo la morte di Giovanni Falcone e che Paolo Borsellino sia stato assassinato proprio perché d’ostacolo alla trattativa. Sebbene venga definita da politici e giornali come “presunta” o “supposta”, l’esistenza della trattativa è stata accertata da diverse sentenze giudiziarie.

 trattativa

Il film- La regista Sabina Guzzanti spiega che il film parla di una questione storica e cruciale per l’Italia: il patto fra lo Stato e la mafia come atto fondativo della Seconda Repubblica.  Dichiara la Guzzanti: “Ho iniziato il progetto La Trattativa nel settembre 2010 e solo oggi è pronto. Pur essendo favorevole al finanziamento pubblico ministeriale e avendolo chiesto, non l’ho mai ricevuto.  Non mi hanno nemmeno concesso il  “riconoscimento di interesse culturale”, dato però a Neri Parenti e ai Vanzina”. Il film non sarà un documentario in forma pura, ma metterà insieme spezzoni di repertorio e varie interviste fatte da Sabina Guzzanti. Gli attori impersoneranno mafiosi, agenti dei servizi segreti, alti ufficiali, magistrati, vittime, assassini, massoni, persone oneste e coraggiose.

Reazioni- La locandina del film, lo stemma della Repubblica Italiana con al centro un uomo nero in coppola e lupara, e la diffusione del trailer sono bastati ad alcuni parlamentari del Partito Democratico per definire, in una nota congiunta, il film di Sabina Guzzanti come una speculazione sul tema della mafia, dal manifesto “deplorevole”. Invece, il direttore della Mostra del Cinema di Venezia, Alberto Barbera, si è detto  entusiasta del film e la casa di distribuzione Bim ha dato piena fiducia a Sabina Guzzanti.

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar

    […] dell’accaduto porta a riflettere sul futuro e su come si potrebbero evolvere le cose. Sabina Guzzanti ha espresso il suo parere in merito, proponendo una soluzione che non implica la guerra e una […]