La prima visita pediatrica è molto importante per il neonato. Come si svolge?
La prima visita dal pediatra – La prima visita pediatrica è un’occasione importante per il bambino e i suoi genitori: il pediatra si occupa del benessere del bebè e controlla il suo sviluppo psicomotorio; per i genitori invece il pediatra rappresenta un punto di riferimento che da’ le indicazioni opportune in caso di malattia, consigli sull’alimentazione, igiene, vaccinazioni e cura del piccolo. E’ importante stabilire un rapporto di fiducia con il pediatra, per cui la prima visita va affrontata nel modo migliore.
Come si svolge la prima visita – La prima visita pediatrica avviene generalmente un paio di settimane dopo l’uscita di mamma e bebè dall’ospedale, entro i primi 30-45 giorni di vita del bambino. La prima visita dura più a lungo delle altre, perché è il momento in cui il pediatra e la famiglia si conoscono. Il pediatra procede alla misurazione della lunghezza, della circonferenza cranica e del peso. Il medico parlerà dell’alimentazione del piccolo e valuta l’eventuale inserimento di vitamine. Il pediatra da’ consigli sul sonno, sugli accorgimenti da avere per evitare incidenti domestici e chiede informazioni sullo stile di vita della famiglia, spiegando loro le conseguenze negative sul bebè di alcune loro azioni, come fumare.
Il calendario delle visite – Nel primo anno di vita, il bambino viene sottoposto a quattro visite, oltre alla prima. La seconda visita viene effettuata tra il secondo e il terzo mese; il pediatra dà informazioni sulle vaccinazioni. Il terzo controllo si effettua tra il quarto e il sesto mese: si inizia a parlare delle prime pappe. Nella quarta visita, che avviene tra il settimo e il nono mese, si parla dell’ansia di separazione e si valuta lo sviluppo psicomotorio. Durante la quinta visita invece, tra il decimo e il dodicesimo mese, si parla dei primi passi e delle prime parole; il pediatra inoltre affronta il tema dell’alimentazione, in quanto la dieta dovrà essere più varia.
COMMENTI