La nascita di un figlio: i primi passi burocratici

La nascita di un figlio: i primi passi burocratici

Quali sono i primi passi burocratici da compiere al momento della nascita di un figlio

La nascita di un figlio – La nascita di un figlio è un momento indimenticabile per i genitori. Quella creatura che per nove mesi è stata desiderata, amata e sognata, viene alla luce. La nascita di un bimbo comporta anche una serie di obblighi burocratici, che rappresentano il suo ingresso nella società, rendendolo visibile e portatore di diritti. Ecco i documenti necessari.

nascita di un figlio foto

Primi passi burocratici – Il primo passo è la dichiarazione di nascita e la scelta del nome. Si può fare direttamente in ospedale entro tre giorni dal parto, oppure all’ ufficio di Stato civile entro dieci giorni. Se il bambino nasce all’interno di una coppia sposata, è sufficiente che la dichiarazione venga fatta da uno dei due genitori e il riconoscimento si estende automaticamente all’altro coniuge. Se invece i genitori sono conviventi, entrambi devono riconoscere il neonato come figlio proprio. Non devono farlo simultaneamente, possono anche effettuare la dichiarazione in modo separato, purchè entro dieci giorni dalla nascita del bambino. Se il bambino è nato fuori dal Comune di residenza, la dichiarazione di nascita può essere fatta nell’ospedale del parto e sarà la direzione sanitaria a inviare il documento al Comune dei genitori.

Codice fiscale e tesserino sanitario – In alcune regioni, codice fiscale e tesserino sanitario, che servono per le prestazioni sanitarie in Italia e nei Paesi europei, vengono inviati direttamente a casa e il pediatra si può scegliere già in ospedale; in altre regioni invece, è necessario provvedere all’iscrizione al Servizio sanitario nazionale e alla scelta del pediatra andando di persona alla ASL. Dal 2011, la carta di identità del bambino viene rilasciata direttamente alla nascita. Per ottenerla, entrambi i genitori devono presentarsi all’anagrafe, con il proprio documento di identità e tre foto del bambino.  Sia passaporto che carta d’identità hanno validità di 3 anni se il bambino ha da 0 a 3 anni, 5 anni se il minore ha da 3 a 18 anni, 10 anni per i maggiorenni. Il passaporto, dal momento che è a pagamento, è valido per un periodo limitato.

COMMENTI

WORDPRESS: 0