“La Mela di Aism”: 11 e 12 Ottobre in piazza contro la sclerosi multipla

“La Mela di Aism”: 11 e 12 Ottobre in piazza contro la sclerosi multipla

11 e 12 Ottobre scendi anche tu in piazza contro la sclerosi multipla

La “Mela di Aism” – L ’11 e il 12 ottobre in 3000 piazze italiane, oltre 4 milioni di mele verranno distribuite per sostenere la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla e per implementare i servizi sanitari e sociali per le persone con SM. Con la “Mela di AISM “sarà possibile sostenere anche il Programma Giovani Oltre la SM. “Contro la sclerosi multipla sosteniamo la ricerca” è l’appello del cuoco Alessandro Borghese, nuovo testimonial per la campagna “La mela di Aism”. L’iniziativa di solidarietà “La mela di AISM”, svolta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica è promossa da AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dalla sua Fondazione – FISM con il patrocinio di Pubblicità Progresso Fondazione per la Comunicazione Sociale.

mela di aism

Che cos’è la sclerosi multipla – La sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa demielinizzante, cioè con lesioni a carico del sistema nervoso centrale. Si verificano un danno e una perdita di mielina in più aree del sistema nervoso centrale. Cronica, imprevedibile e spesso invalidante, colpisce per lo più i giovani tra i 20 e i 40 anni. La malattia si manifesta con disturbi del movimento, della vista e dell’equilibrio, seguendo un decorso diverso da persona a persona.

L’importanza della ricerca – La ricerca negli ultimi anni ha fatto molti progressi. Esistono terapie in grado di rallentare la progressione della malattia e di migliorare la qualità di vita delle persone. Ma la causa e la cura definitiva, non sono state ancora scovate. A tal proposito, è fondamentale sostenere la ricerca scientifica per garantire una migliore qualità di vita, per trovare nuovi trattamenti sempre più efficaci domani e trovare la causa della SM e la cura risolutiva. Grazie ai fondi raccolti con l’iniziativa “la Mela di AISM” si potrà sostenere anche il programma “Giovani oltre la SM” che comprende convegni informativi, sostegno psicologico per i neo diagnosticati, le coppie, ma anche collane editoriali che possono rendere più chiare e fruibili le informazioni sui problemi che si presentano nella vita quotidiana, sanitaria, sociale e lavorativa di ogni giovane che si trova a convivere con la SM.

COMMENTI

WORDPRESS: 0