La dieta dell’anguria

La dieta dell’anguria

Vi proponiamo una dieta ottima per questa stagione estiva: la dieta dell'anguria. L’anguria è un frutto molto voluminoso e si presenta sia rotondo che ovale.

Vi proponiamo una dieta ottima per questa stagione estiva: la dieta dell’anguria. L’anguria è un frutto molto voluminoso e si presenta sia rotondo che ovale. L’anguria è composta dal 94% di acqua, una piccolissima percentuale di proteine e fibra alimentare, glucidi e minerali inoltre contiene il licopene che conferisce all’anguria il colore rosso, come anche nei pomodori, ed è una sostanza antiossidante e quindi presenta diverse proprietà per la prevenzione dei tumori.

la dieta dell'anguria

Proprietà curative e benefiche dell’anguria – Le proprietà dell’anguria sono diverse, innanzitutto grazie alla presenza abbondante di acqua è un frutto molto dissetante e in conseguenza a ciò, presenta delle proprietà depurative e diuretiche che stimolano la diuresi e così viene favorita l’eliminazione di scorie in eccesso. Grazie alla presenza di sali minerali e vitamine l’anguria è un rimedio naturale contro stati di stanchezza, affaticamento fisico e stress. Con la presenza di antiossidanti è ottima per la prevenzione di tumori. L’anguria presenta grosse quantità di potassio e grazie a ciò per chi ha problemi di pressione alta, di ritenzione idrica è un ottimo alimento inoltre un’altra proprietà è che fornisce una certa sensazione di sazietà e quindi è ideale per controllare la fame.

La dieta dell’anguriaLunedì: colazione: due fette biscottate integrali, una tazza di tè verde e un cucchiaino di miele. Spuntino: una macedonia, senza zucchero, con 100 grammi di anguria e frutti rossi. Pranzo: una porzione di pasta integrale con pomodori, circa 50 grammi, preceduta da un’insalata di cetrioli e verdure miste. Spuntino: un bicchiere di angurie e cetriolo centrifugato. Cena: sono previsti 130 grammi di spigola al forno accompagnata da verdura cotta, come spinaci e 40 grammi di pane integrale. Martedì: colazione: sono previste due fette biscottate integrali, un cucchiaino di gelatina di frutta e una tazza di tè verde. Spuntino: una fettina d’anguria. Pranzo: 40 grammi di pane ai cereali e un’insalata con lattuga, cetrioli, carote e sedano. Spuntino: un centrifugato preparato con melone e cetriolo. Cena: sono previsti 120 grammi di petto di pollo alla griglia con da condire con erbe aromatiche, verdure grigliate e 40 grammi di pane integrale. Mercoledì: colazione: è previsto uno yogurt vegetale, di riso o di soia, con due cucchiai di cereali integrali. Spuntino: una macedonia con anguria e frutta fresca di stagione. Pranzo: verdure grigliate con un cucchiaino d’olio extravergine, una porzione di crema fredda di cetrioli e un’insalata di cetrioli, sedano e carote. Cena sono previsti 130 grammi di insalata di polpo, 40 grammi di pane ai cereali e verdure cotte, come spinaci. Giovedì: colazione: sono previste due fette biscottate ai cereali, un bicchiere di latte vegetale e un cucchiaino di miele. Spuntino: una fetta d’anguria. Pranzo: 50 grammi di farro alla creme di verdure, preceduto da un’insalata mista di radicchio, cetriolo e sedano. Spuntino: un frullato con anguria e kiwi. Cena: una tagliata di 120 grammi , peperoni arrosto conditi da un cucchiaino d’ olio extra vergine d’oliva e 40 g. di pane ai cereali. Venerdì: colazione: sono previste due fette biscottate ai cereali, un cucchiaino di gelatina di frutta e una tazza di tè verde. Spuntino: una macedonia con anguria e frutta fresca di stagione. Pranzo: 60 grammi di riso integrale con zucchine e carote, preceduto da un’insalata di carote e cetriolo, condita con un cucchiaino di olio extra vergine d’oliva. Spuntino: un centrifugato di cetriolo, carote e sedano. Cena: due uova in camicia, 40 grammi di pane integrale, verdure bollite, come spinaci o cicoria, e radicchio alla piastra. Sabato: colazione: sono previsti due cucchiai di cereali integrali e uno yogurt magro. Spuntino: una macedonia con anguria e frutta di stagione. Pranzo: 40 grammi di pane integrale e un’insalata mista di carote, sedano, ravanelli e cipolle da condire con un cucchiaino di olio extra vergine d’oliva. Spuntino: un centrifugato con cetrioli, kiwi e foglie di menta fresca. Cena: sono previsti 120 grammi di insalata di pollo con cetriolo, carota e sedano, 40 grammi di pane ai cereali. Domenica: colazione: due fette integrali e un cucchiaino di gelatina di frutta. Spuntino: una fetta d’anguria. Pranzo: sono previsti 50 grammi di pasta integrale con pomodorini e cetrioli e un’insalata mista con tarassaco, sedano e rucola condita con poco olio. Spuntino: un centrifugato di cetriolo, carote e sedano. Cena: sono previsti 40 grammi di pane integrale, cetrioli ripieni con 120 grammi di tonno al naturale.

Questa alimentazione ipocalorica non deve essere protratta nel tempo e deve essere iniziata soltanto dopo essersi consultati col proprio medico; inoltre, è bene che sia associata a movimento da eseguire dopo aver effettuato una visita medico sportiva.

COMMENTI

WORDPRESS: 3
  • comment-avatar

    […] belle giornate e l’arrivo dell’estate ecco arrivare anche il bisogno di mettersi a dieta perchè ossessionate dalla prova costume. La dieta veloce permette di perdere 2 kg a settimana […]

  • comment-avatar

    […] della pressione preferire alimenti ricchi di potassio e di calcio, come per esempio banane, angurie, pomodori, arance, spinaci, ricotta, verdure a foglia e patate. E cosa molto importante non […]

  • comment-avatar

    […] del mese – Nel carrello della spesa di Agosto la frutta che troviamo è anguria ed albicocche come il mese di Luglio ma ad esse si aggiugnono i fichi. I fichi sono formati per […]