La buona educazione non va in vacanza

La buona educazione non va in vacanza

Al mare, in montagna o in città... anche in vacanza bisogna mantenere un corretto atteggiamento, per godersi le vacanze nel rispetto degli altri. Ecco qui un vademecum!

Al mare – La buona educazione non va in vacanza. Bisogna osservare un certo galateo in villeggiatura, per godersi il relax nel rispetto degli altri. Se siete al mare, evitate di sollevare sabbia quando camminate, gli schiamazzi o il volume della radio e di urlare per richiamare i bambini. La suoneria del cellulare va tenuta bassa, così come la voce quando siete al telefono. Non abbandonate le cicche di sigaretta o rifiuti vari in spiaggia, evitate di far fare pipì ai bimbi sul bagnasciuga o sulla sabbia. Giocate a racchettoni o con la palla lontano dagli ombrelloni, ma non fatelo proprio se la spiaggia è affollata e in acqua evitate di infastidire gli altri bagnanti. Al bar della spiaggia indossate il copricostume e prima di entrare in piscina è obbligatoria la doccia.

l'educazione non va in vacanza

In montagna – Durante le passeggiate in montagna, salutate chi incontrate; chi va in salita ha la precedenza e mantenete la destra sui sentieri stretti. Bisogna evitare di raccogliere fiori, infastidire gli animali selvatici o quelli al pascolo e catturare insetti. Non abbandonate i rifiuti in mezzo alla natura, non accendete fuochi se non nei posti dove è permesso, e spegnete le braci prima di allontanarvi. La montagna è un luogo di quiete; la suoneria del cellulare deve essere bassa e non bisogna urlare. Se girate in bicicletta, non correte e non infastidite i villeggianti.

Nelle città d’arte e in albergo – Se visitate luoghi di culto, coprite le spalle e rispettate le file per entrare nei musei; inoltre evitate di usare fotocamera e videocamera dove è proibito, soprattutto il flash. In albergo rispettate il silenzio nelle prime ore del pomeriggio e durante la notte, vestitevi in modo adeguato, soprattutto al ristorante. Se avete deciso di trascorrere le vacanze all’estero, prima di partire, informatevi sulle tradizioni e le usanze del paese che andrete a visitare e rispettatele.

COMMENTI

WORDPRESS: 0