La bisessualità femminile ha varie sfaccettature, ed è presente in quasi ogni donna
“Sei giunta: hai fatto bene, io ti bramavo. All’animo mio, che brucia di passione, hai dato refrigerio (Saffo)”.
Nell’antica Grecia esistevano alcune scuole femminili, chiamate tìasi, in cui le fanciulle adolescenti trascorrevano un certo periodo prima del matrimonio, per imparare la buona educazione, i lavori femminili e per essere iniziate alla sessualità. Il tìaso più celebre è quello della poetessa Saffo, vissuta a Lesbo tra il VII e il VI secolo a.C., e grazie ai suoi frammenti riusciamo ad intuire quale vita trascorressero le fanciulle all’interno di questo circolo. All’interno dei tìasi si praticava l’amore omoerotico, sia come rituale di iniziazione per segnare il passaggio dall’infanzia all’età adulta, sia a scopo educativo. Infatti, le fanciulle venivano iniziate anche alla sessualità, in modo da giungere preparate al matrimonio. Ma, inevitabilmente, questi rapporti educativi si trasformavano spesso in passioni amorose, in sentimenti sinceri e profondi.
Anche nel mondo attuale, le donne sono più libere e senza tabù riguardo i rapporti con il proprio sesso. Se un uomo eterosessuale inorridisce al solo pensiero di baciare un amico, una donna spesso lo fa senza problemi. E così abbracci, effusioni, parole dolci, vengono scambiati di continuo, senza destare disgusto e scalpore. Questo non significa, ovviamente, essere bisessuali: la bisessualità consiste nell’essere attratti da entrambi i sessi indistintamente, e di conseguenza nell’avere rapporti sessuali sia con uomini che con donne.
La bisessualità femminile è più diffusa di quanto si possa pensare. Molte donne provano attrazione nei confronti di un’altra donna, anche se spesso finisce tutto lì, senza arrivare ad avere un rapporto fisico. Ci sono donne apertamente bisessuali, e donne che in un particolare periodo della propria vita si sentono attratte da una ragazza. Sono tante inoltre, le donne etero che sperimentano rapporti con il proprio sesso, ma ciò non cambia assolutamente la loro identità sessuale.
COMMENTI
[…] fantasie sessuali femminili sono spesso legate ad un eros più tradizionale e soft, nonostante oggi le donne siano più […]
[…] Esperimento saffico. Per curiosità o per una sorta di bisessualità latente che noi donne possediamo, sta di fatto che […]
[…] nei confronti di persone del proprio sesso, ovvero di un uomo verso un altro uomo, e di una donna verso un’altra donna. L’omosessualità è un orientamento sessuale, ma essendo una minoranza, chi prova qualcosa […]