Juba in the making: molto più che un documentario

Juba in the making: molto più che un documentario

Il progetto della giornalista italiana Gabriella Jacomella e la collega francese Florence Miettaux riguarda un web documentario, ma non solo. Juba in the making è anche un blog, e soprattutto è un gioco di ruolo che racconta la costruzione della città nel Sudan.

Juba in the making – Il progetto della giornalista italiana Gabriella Jacomella e la collega francese Florence Miettaux riguarda un web documentario, ma non solo. Juba in the making è anche un blog, e soprattutto è un gioco di ruolo che racconta la costruzione della città nel Sudan.  Niente di meglio per coinvolgere il grande pubblico nella storia contemporanea di un paese in costruzione, l’interattività in questo periodo, si sa, paga. Questo deve aver pensato la Jacomella dopo dieci anni di carriera per il Corriere della Sera. La giornalista cerca un mezzo mediatico inedito per parlare al pubblico internazionale, così nasce questo progetto. Si licenzia il 1 luglio del 2011, e una settimana dopo nasce la repubblica del Sud Sudan. È l’opportunità di tutta una vita, una paese nuovo che si trova ad affrontare la costruzione del proprio senso di nazionalità.

 “Venire a Juba è stata una grande sfida. Non si trattava più di terreni a me conosciuti, ma della capitale di uno dei paesi più poveri al mondo. In Sudan Sono dovuta arrivarci via terra dall’Uganda, dove avevo un incontro preliminare di lavoro; girava voce che lungo la strada ci fossero check point non autorizzati dove potevi essere minacciato e taglieggiato, ma fortunatamente non era vero. Ti scontri subito con la mancanza di infrastrutture: nel paese – grande come la Francia – c’è una sola strada asfaltata, e durante la stagione delle piogge le piste di terra battuta sono impraticabili. A Juba non si possono usare bancomat o carte di credito, non esistono indirizzi o servizio postale, e manca la linea elettrica: in tutta la città ci sono solo otto generatori di proprietà del governo, sette sono rotti e non ci sono meccanici specializzati per ripararli. Niente rete idrica, niente fognature”.

juba-in-the-making-01

Docugame, il documentario e gioco di ruoloJuba in the making è un reportage, un’ inchiesta e un documentario insieme, che vuole coinvolgere il pubblico nel modo più diretto possibile. Voi siete i protagonisti del gioco, e vi troverete ad accompagnare vari personaggi in situazioni e attività fino al raggiungimento dello scopo prefisso. in questo modo esplorerete Juba, la città in costruzione, e incontrerete ostacoli e drammi realistici, pericoli e scelte che rispecchiano il quotidiano. In base alla decisione la storia cambia, le conseguenze e gli esiti si modificano nel percorso.

Una scelta giusta può aprire le porte al successo e trasformarvi in un Costruttore di Juba, con il vostro progetto portato a termine e un riconoscimento ufficiale in tasca per il vostro impegno in prima linea nello sviluppo della capitale del Sud Sudan’’

L’idea che fonda il progetto è lungimirante e ragguardevole. Le giornaliste vogliono, sfruttando il dato interattivo, arrivare a parlare di corruzione, pericoli e difficoltà, grazie anche al supporto di informazioni e videointerviste. Juba in the making, per le giornaliste, è uno spazio di dialogo aperto e in continua evoluzione, che vuole arrivare a scuole e università, un luogo che rappresenti il Sud Sudan e che segui la sua costruzione. L’intento, dice Jacomella, è che ”lo usino loro stessi come modo per informare. Vorremmo farne una cosa loro, non nostra.’’ 

COMMENTI

WORDPRESS: 0