#ILookLikeAnEngineer è l'hashtag lanciato dall'ingegnera Isis Wenger, scambiata per modella a causa di una pubblicità.
Le polemiche sulla pubblicità di OneLogin – OneLogin, una compagnia del settore hi-tech che ha la sua sede a San Francisco (California), da qualche tempo ha lanciato una campagna pubblicitaria di reclutamento che ha suscitato numerose polemiche sui social network. La questione è nata a causa dell’avvenenza di una delle “modelle” scelte per questa iniziativa. Buona parte degli utenti hanno lamentato la scelta di quella che sembrava essere una modella di professione, a discapito di una reale ingegnera che svolgesse realmente quella mansione per cui l’azienda cercava impiegati. La ragazza in questione, ritratta in numerosi cartelli pubblicitari sparsi per la città, è però realmente un’ingegnera, non una modella scelta per attrarre l’attenzione dei cittadini e dei possibili interessati al lavoro offerto.
Lo sfogo della “modella” ingegnera – La giovane donna in questione, Isis Wenger, è una programmatrice e si occupa di tecnologie informatiche all’interno dell’azienda OneLogin, ideatrice della discussa pubblicità. Le supposizioni degli internauti erano del tutto sbagliate: la giovane non è stata scelta come modella della campagna pubblicitaria per la sua bellezza, ma in quanto è realmente un’impiegata. La Wenger, riflettendo sulle polemiche nate intorno alla questione, ha pubblicato un post sul suo blog come sfogo agli stereotipi di genere che ruotano, tutt’oggi, intorno alla professione di ingegnere svolta dalle donne (leggi qui un articolo sulle problematiche delle donne nel mondo del lavoro).
Isis Wenger lancia l’hashtag #ILookLikeAnEngineer – Isis Wenger ha chiesto in maniera retorica al web: “Come dovrebbe sembrare un’ingegnera?”. Il suo “sfogo”, accompagnato dall’hashtag #ILookLikeAnEngineer, è stato condiviso e commentato da ingegnere di tutto il mondo, che hanno, inoltre, postato una loro foto su twitter per cercare di combattere il pregiudizio in merito alla loro professione e per commentare i post sessisti che circolano in rete. Persino il Mit, Massachusetts Institute of Technology, ha pubblicato alcune foto delle sue ricercatrici accompagnate dall’hashtag lanciato dall’ingegnera Isis Wenger, scambiata per una modella.
COMMENTI
[…] della Bic – Il sessismo è un elemento spesso riscontrabile in varie pubblicità (leggi qui dell’ingegnera scambiata per modella), nuove o del passato. Stupisce che, in una realtà come […]