Iran: l’acido per chi non indossa il velo

Iran: l’acido per chi non indossa il velo

Terrore a Isfahan – Isfahan, città nota anche come “la meta del mondo”, tra le più belle della Persia, è attualmente teatro del macabro spettacolo deg

Terrore a Isfahan – Isfahan, città nota anche come “la meta del mondo”, tra le più belle della Persia, è attualmente teatro del macabro spettacolo degli attacchi con l’acido. In Iran si sono registrati sei casi e, sebbene ufficialmente non si conosca la causa degli attacchi, sono molti a sospettare che si tratti di punizioni per le donne che non indossano correttamente il velo. Le donne in Iran, dal 1979, anno della Rivoluzione Islamica, sono obbligate ad indossare l’Hijab ( il velo) ogni volta che lasciano le quattro mura domestiche. Bersaglio degli attacchi con l’acido sono soprattutto le giovani donne, 30 anni è l’età media delle vittime, che vengono colpite in viso da gruppi di uomini in motocicletta.

iran-donneIl quadro sui responsabili e la questione del velo – La polizia che sta indagando sui casi di attacchi con l’acido in Iran, ha già arrestato alcuni sospettati, non è affatto escluso che i responsabili degli sfregi ai danni delle donne siano alcuni esponenti di gruppi autonomi di stampo islamico estremista, che sarebbero contrari alla leadership di Rouhani, attuale presidente dell’Iran. Nonostante le aperture di quest’ultimo, il Parlamento in Iran ha votato una legge che prevede un accrescimento dei poteri per le cosiddette “pattuglie della morale”. Si tratta di gruppi che pattugliano le strade delle città per controllare che le donne seguano le regole del corretto abbigliamento islamico. Sebbene una buona fetta della popolazioni si conformi volontariamente alla regola di indossare l’Hijab, sono tutt’altro che assenti le voci di dissenso riguardo questa imposizione.

Il problema dell’Hijab – Imposto obbligatoriamente nel 1979 dall’Ayatollah Komeyni, l’Hijab deve essere indossato da tutte le donne in Iran. Le donne che compaiono in pubblico senza di esso, rischiano di essere punite con una multa o con fino a 2 mesi di reclusione. Le iraniane più giovani, hanno tentato di introdurre nuovi modi più moderni per indossare il velo, suscitando la reazione delle più conservatrici, che hanno organizzato proteste a favore di un corretto uso dell’Hijab.

COMMENTI

WORDPRESS: 3
  • comment-avatar

    […] famosa per questi aneddoti recenti. La “ragione” degli attacchi sarebbe molto spesso l’uso inopportuno dello Hijab (il velo), questo consentirebbe a molti uomini di agire come sopra detto. Nel frattempo le […]

  • comment-avatar

    […] di 200 di queste operazioni e di non essere stato neanche l’unico. Nell’Iran che negli attacchi con l’acido alle donne, nell’esecuzione di Reyhaneh Jabbari, nella condanna di Ghoncheh Ghavami, mostra […]

  • comment-avatar

    […] tenendo conto della protesta della studentessa di 15 anni contro il divieto di indossare il burqa in Francia: la ragazza si sarebbe accordata con diverse compagne per indossare la gonna lunga con […]