Arriva un nuovo cioccolato libero dalle controindicazioni
Arriva dagli USA il cioccolato con meno grassi e zuccheri – Una notizia che farà la felicità di tutti gli amanti del cioccolato in lotta perenne con la bilancia e la salute. Sembra infatti che presto potrebbe arrivare un nuovo tipo di cioccolato, contenente solo il 35% di grassi rispetto a quello attualmente in commercio, che potrebbe addirittura essere utilizzato come medicinale. Questo è quanto annunciato da una società americana specializzata in tecnologie a base di erbe, che ha trovato una sostanza per addolcire naturalmente l’amaro del cacao grazie ad una pianta caratteristica della Bolivia e del Perù. E’ già dimostrato scientificamente che il cacao faccia bene alla salute, perché contenente antiossidanti e minerali utili a proteggere il sistema nervoso, ridurre il rischio di infarto e abbassare la pressione sanguigna. Tuttavia, le compagnie che producono il cioccolato fino ad oggi dolcificavano il cacao con prodotti grassi e zuccherini, riducendone i benefici. Questa scoperta quindi potrebbe far diventare il cioccolato un alimento ancora più salutare, adatto anche a chi necessita di seguire un regime alimentare ipocalorico e con pochi zuccheri.
“Liberati i benefici medici del cioccolato” – L’idea di utilizzare una sostanza addolcente presente in una pianta particolare è partita dalla compagnia di Boston Kuka Xoco, che ha scoperto che i microrganismi di una pianta sudafricana possono togliere l’amarezza da grandi quantità di cacao. Per ora la compagnia è riuscita a creare un prototipo ‘magro’ di cioccolato, con appena il 35% di grassi. Parlando al World Chocolate Forum di Lodra, Gregory Aharonian, presidente e chief scientist della Kuka Xoxo, ha dichiarato: “Questo elimina il bisogno di zuccheri, di dolcificanti e della maggior parte dei grassi contenuti nelle barrette, liberando i benefici medici del cacao“, riporta il ‘Daily Mail’, ripreso dalla stampa britannica.
Nuovo cioccolato apripista dell’industria del cibo salutare – L’obiettivo a lungo termine della società americana sarà tuttavia ancora più audace: quello di sviluppare un cioccolato con solo il 10% di grassi e zuccheri. Se gli ingredienti poco sani verranno eliminati, il cioccolato potrà essere utilizzato come un medicinale, sostiene Aharonian. Per la compagnia, “i dolcificanti artificiali sono disastrosi perché provocano l’aumento di peso e complicazioni delle problematiche legate alla salute. L’industria del cioccolato potrebbe raddoppiare i profitti annuali se diventasse anche industria dell'”health food”, eliminando, per quanto possibile, zuccheri e grassi dai propri prodotti”.
COMMENTI