Settimana del Benessere Sessuale. Il countdown è iniziato, tra pochi giorni al via la seconda edizione della Settimana del Benessere Sessuale promossa
Settimana del Benessere Sessuale. Il countdown è iniziato, tra pochi giorni al via la seconda edizione della Settimana del Benessere Sessuale promossa dalla FISS (Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica). Per saperne di più abbiamo intervistato la Dottoressa Roberta Rossi attualmente presidente della federazione italiana di sessuologia. La dottoressa Rossi è psicologa, psicoterapeuta e si occupa di sessuologia dal 1988. Inoltre, è Presidente dell’Istituto di Sessuologia Clinica di Roma e coordinatore didattico della Scuola di Formazione in Sessuologia Clinica dell’ ISC. Ha partecipato come relatore a diversi congressi nazionali e internazionali. Di seguito tutti i chiarimenti e le curiosità spiegate dalla dottoressa Rossi.
Cos’è e di cosa si occupa la Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica?
La Federazione nasce con l’obiettivo di riunire le società e associazioni che hanno fatto la storia della sessuologia in Italia. Questo ci ha permesso di unire le forze e le competenze acquisite nel tempo e di creare un contenitore unico e speciale per continuare a divulgare ed approfondire la Sessuologia Scientifica in Italia e all’estero. Dalla fondazione della Federazione abbiamo organizzato congressi scientifici e corsi di aggiornamento, abbiamo pubblicato dei documenti sulla sessualità e l’educazione alla sessualità, abbiamo soprattutto creato un registro interno dei consulenti sessuali e dei sessuologi italiani che hanno la prerogativa di essersi formati in una delle scuole di Formazione in Sessuologia riconosciute dalla Federazione stessa, offrendo in tal modo una garanzia di professionalità. Questo è stato un obiettivo importante da raggiungere, che ha permesso l’incontro e lo scambio di tanti professionisti.
Quando e come nasce la settimana del benessere sessuale?
Fino a due anni fa abbiamo lavorato sullo scambio interno tra professionisti, poi abbiamo pensato di iniziare ad aprirci all’esterno, quindi al grande pubblico. La sessualità è un argomento molto vasto che comprende aspetti diversi del nostro essere e della nostra esperienza. La Settimana del Benessere Sessuale è un modo per arrivare alle persone, anche quelle che non hanno difficoltà nella loro sessualità, ma che con le diverse iniziative previste, possono approfondire, discutere e confrontarsi sui temi della sessualità. Parliamo infatti di Benessere Sessuale, di come mantenerlo e come diffonderlo, e siamo alla nostra seconda edizione.
Quali sono gli obiettivi dell’iniziativa?
Informare, approfondire, promuovere la sessualità e l’affettività nelle sue diverse declinazioni, aiutare ad acquisire maggiori consapevolezze relativamente ai nostri tabù e pregiudizi. Insomma, degli obiettivi arditi, ma che speriamo di poter realizzare almeno in parte. Anche il solo parlarne, anche qui per esempio, pensiamo sia uno strumento di conoscenza e di riflessione.
Lo scorso anno l’iniziativa ha ottenuto i risultati attesi?
Abbiamo avuto il coinvolgimento di circa 200 colleghi in tutta Italia, con i diversi tipi di iniziative proposte anche per quest’anno. La risposta è stata interessante per quello che riguarda i convegni e gli incontri pubblici , un poco meno per quello che riguarda la richiesta delle consulenze, nonostante la gratuità della offerta. Abbiamo letto questa differenza da una parte come una attenzione agli argomenti proposti, ma dall’altra ancora una difficoltà a mettersi in gioco e ricercare un aiuto nel caso di una difficoltà sessuale. D’altronde questo è in linea con quello che viene riportato da diverse ricerche sulla sessualità: la richiesta di aiuto allo specialista arriva in media dopo tre anni dall’insorgenza della difficoltà.
Quali sono le iniziative promosse quest’anno dall’Istituto di Sessuologia clinica di Roma?
Presso il nostro centro abbiamo organizzato un ciclo di seminari gratuiti su tematiche di grande attualità:
- Le famiglie omogenitoriali: nuovi orizzonti, nuovo benessere (Dott.ssa Francesca Aversa, Dott.ssa Elisa Viozzi);
- Il piacere è tutto mio: l’orgasmo femminile tra mito e realtà (Dott.ssa Emanuela Napoli, Dott.ssa Luisa Nocito);
- Venere e Marte sotto le lenzuola cosa succede quando qualcosa non va? (Dott.ssa Valentina Rossi, Dott. Marco Silvaggi);
- I nuovi trend dell’immaginario erotico tra perversioni soft e fantasie (Dott.ssa Marilena Iasevoli, Dott. Filippo Nimbi);
- La sessualità della coppia alla ricerca di un figlio (Dott.ssa Laura Falesiedi, Dott.ssa Elisabetta Todaro).
Contiamo di raggiungere una popolazione eterogenea, come nella scorsa edizione, per poter dibattere insieme. Lo scorso anno sono nate anche delle collaborazione proprio in occasione dei seminari proposti e questo ci rende sempre molto soddisfatti. I nostri specialisti sono, inoltre, a disposizione per le consulenze gratuite durante tutta la Settimana del Benessere Sessuale, previo appuntamento telefonico al numero 0685356211.
Insomma, tanto lavoro e fermento intorno a questa seconda edizione della Settimana del Benessere Sessuale. Per verificare la presenza dei nostri specialisti nella tua regione vai al seguente indirizzo www.fissonline.it e clicca sul logo della Settimana.
Ringraziamo la dottoressa Roberta Rossi per la sua disponibilità nel rispondere alle nostre domande.
COMMENTI
[…] dalla FISS (Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica) e ben illustrata dalla dottoressa Roberta Rossi, saranno molte le tematiche connesse alla sessualità che verranno trattate dagli esperti. Un tema […]