Intelligenza e differenze individuali

Intelligenza e differenze individuali

Intelligenza: innata o potenziata?

Con il termine intelligenza, in senso psicologico generale, si intende quel processo mentale che permette di acquisire nuove idee e capacità che consentono di elaborare concetti e i dati dell’esperienza per risolvere in modo efficace diversi tipi di problemi. Ma il concetto di intelligenza non è universalmente condiviso e varia a seconda delle teorie che affrontano il tema o rispetto al contesto in cui se ne sta parlando. Vediamo nel dettaglio alcuni aspetti dell’intelligenza.

intelligenza

È un’abilità cognitiva unitaria: alcuni individui possiedono un’abilità intellettiva maggiore rispetto agli altri. Ciò appare evidente soprattutto in un’aula scolastica nella quale i bambini tendono a differenziarsi tra di loro in modo abbastanza chiaro rispetto a questa abilità. Inoltre, l’intelligenza è un’abilità cognitiva generale: gli individui che possiedono un’alta abilità intellettiva imparano in modo molto più facile e veloce rispetto a coloro che non ce l’hanno. Come abilità cognitiva è innata, le persone alla nascita sono già dotati di un certo quoziente intellettivo che tende a rimanere più o meno costante durante tutto l’arco di vita. Uno degli ambiti applicativi in cui l’intelligenza si evidenzia in maniera forte è la soluzione dei problemi. La capacità di problem solving, quindi, potrebbe essere considerata un buon indicatore di abilità intellettiva.

intelligenza 1

Da quanto è stato detto fino a questo momento appare chiaro che le abilità dell’intelletto sono delle abilità dinamiche e complesse. Tali capacità sono fatte di interazioni tra processi mentali, influenze contestuali e abilità molteplici. Va sottolineato che l’intelligenza si compone di diversi fattori tutti ugualmente importanti e degni di considerazione nel momento in cui si cerca di valutare e stimarne la misura. Tali fattori sono sia di origine fisiologica che cognitiva, ma anche i fattori contestuali che possono potenziarla (fornendo numerosi e nuovi stimoli) o assopirla (in un ambiente privo di stimoli e input interessanti) hanno un’importanza decisiva.

COMMENTI

WORDPRESS: 0