‘Insopportabilmente donna’, il video che parla di donne e stereotipi in Italia

‘Insopportabilmente donna’, il video che parla di donne e stereotipi in Italia

Donne e stereotipi in Italia è la tematica del video 'Insopportabilmente donna' della giornalista francese Tess Masazza.

‘Insopportabilmente donna’ – Il video in questione è stato realizzato da Tess Masazza, una giornalista di moda di origine parigina e residente a Milano. Titolato ‘Insopportabilmente donna – Quello che dicono le rompiscatole’, in meno di 3 minuti, il video ironizza in modo scherzoso sul mondo femminile e sugli stereotipi imperanti nella società riguardanti le donne italiane. La giornalista, che vanta un curriculum non da poco e unica protagonista del video, interpreta una donna italiana sempre in ritardo, esageratamente esigente, eternamente indecisa e inconcludente.  La Masazza ha postato il video sul sul blog personale “Melodramachic”, definito dalla stessa: ‘il blog 100% cliché dedicato alle donne’.

donne e stereotipi

Donne e stereotipi in pubblicità – Nell’ambito del mondo femminile gli stereotipi imperanti riguardano la donna oggetto o la contrapposizione di ruoli casalinga/lavoratrice ed implica la visione dell’uomo, o della donna stessa, riguardo il ruolo di madre. E’ innegabile affermare che la pubblicità contribuisce costantemente alla diffusione degli stereotipi di genere. La pubblicità è strettamente legata alla storia della Nazione e ne segue i mutamenti. E’ necessario, al giorno d’oggi, costruire e diffondere una cultura pubblicitaria che combatta lo stereotipo  e che non abbia come unico obiettivo quello di vendere il prodotto.

Stereotipi di genere e diffusione – Il termine stereotipo è di origine greca, deriva da due parole: stereos(solido, fisso) e typos(immagine, impronta), quindi ‘immagine fissa’. Essa è frutto di un’idea semplificata e largamente condivisa riguardante un fenomeno, un luogo o un gruppo di persone. Gli stereotipi, in particolare quelli contro le donne, sono maggiormente diffusi al Sud, nei ceti sociali meno istruiti e tra gli anziani, ma il 50,6% delle italiane non pensa che le donne nel nostro Paese siano vittime di discriminazione dovute a stereotipi. Al tempo stesso, quattro italiani su dieci pensano il contrario.

Ecco il video della giornalista francese Tess Masazza:

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar

    […] Anna Magnani – Il 7 marzo 1908 nasceva Anna Magnani, brillante attrice, incantevole donna, simbolo della bellezza mediterranea e del vero talento italiano. Il suo primo amore fu la musica, coltivata dallo studio del pianoforte, poi il teatro, passione scoperta nella Reale Scuola di Recitazione Eleonora Duse. La sua totale dedizione alla recitazione fece sì che non passasse inosservata a grandi personalità quali Dario Niccodemi, che volle averla sin da subito nella sua compagnia. Da qui iniziò per Anna un percorso ricco di studio, di esperienze, di conoscenze nell’ambito teatrale. Il teatro divenne la sua vita, la sua famiglia, il suo lavoro e la linfa della sua forte e femminile personalità. Non era una donna comune, non lo era certo per il suo talento nella recitazione, e nemmeno per il carisma con cui costellava la sua esistenza all’insegna della rivaluta del ruolo della donna. […]