La campagna estiva per la donazione del sangue premia i donatori, fino al 15 ottobre, con due ingressi gratuiti nei musei di Roma.
Di cosa si tratta – Per tentare di limitare il calo di donazioni di sangue nel periodo estivo, l’Assessorato al Sostegno Sociale e Sussidiarietà e la Presidenza della V Commissione Politiche Sociali di Roma Capitale hanno lanciato una campagna per la stagione estiva 2014. Salva una vita, dona sangue è lo slogan con cui si invitano i cittadini a donare. La campagna prevede un incentivo maggiore: fino al 15 ottobre, i donatori riceveranno degli ingressi gratuiti per due persone nei Musei di Roma.
Come fare – Negli ultimi anni c’è stato un calo nelle donazioni. La carenza di sangue è una problematica che si accentua maggiormente con l’approssimarsi del periodo estivo. In questa stagione le richieste aumentano, in quanto si verifica un numero maggiore di incidenti stradali e anche per il maggiore afflusso di turisti nelle varie città. Per incentivare i donatori, l’amministrazione della Capitale ha deciso di offrire ai donatori la possibilità di visitare, in modo del tutto gratuito, alcuni musei della Capitale durante il periodo che va dal 1 luglio al 15 ottobre 2014. Sarà possibile ritirare gli ingressi gratuiti per due persone presso le biglietterie dei musei che aderiscono a quest’iniziativa, basterà esibire il volantino timbrato dall’associazione che dimostra l’avvenuta donazione.
Ecco la lista delle Associazioni e Musei comunali coinvolti nell’iniziativa:
• Centrale Montemartini – Via Ostiense, 106
• MACRO – Via Reggio Emilia, 54
• Musei Capitolini – Piazza del Campidoglio
• Museo Canonica – Viale P. Canonica, 2 (Villa Borghese)
• Museo Casina delle Civette e Villino dei Principi Via Nomentana, 70 (Villa Torlonia)
• Museo della Civiltà Romana – Piazza G. Agnelli, 10
• Museo di Roma – Piazza S. Pantaleo, 10
• Museo di Roma in Trastevere (ex museo del folklore) Piazza S. Egidio, 1/b
• Museo Napoleonico – Piazza di Ponte Umberto I
• Museo dell’Ara Pacis – Lungotevere in Augusta (angolo Via Tomacelli)
• Museo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese
COMMENTI