InForna con Silvana, la ricetta della crostata di ciliegie

InForna con Silvana, la ricetta della crostata di ciliegie

Volete preparare un dolce per il fine settimana? Su 'InForna con Silvana' trovate la ricetta della crostata di ciliegie.

La passione per i dolci accomuna tutti, grandi e bambini. Inforna con Silvana è la nuova rubrica di Female World sui classici italiani da acquolina in bocca. Si comincia con la crostata di ciliegie, una vera delizia!

inforna con silvana

Presentazione

Salve a tutti, mi chiamo Silvana e sono una studentessa romana di ingegneria e un’istruttrice di nuoto. In tutto ciò vi starete sicuramente chiedendo da dove sia nata questa irrefrenabile passione per ogni cosa ruoti intorno alla pasticceria. Mi sono avvicinata a questo mondo fin da quando ero molto piccola, adoravo stare in cucina con la mia dolce mamma e le mie nonne, dalle quali ho ereditato saggi consigli e la dedizione alla cura per la riuscita di qualsiasi piatto si prepari. La pasticceria rappresenta per me non solo una semplice passione, ma è qualcosa di più. È il mio modo per regalare parte di quello che sono agli altri, il mio tempo, le mie attenzioni. E ancora, è il mio rifugio, ciò che mi rende felice soprattutto quando le giornate non vanno nel migliore dei modi. Spero che riusciate a percepire in ogni ricetta l’amore che provo per questo mondo e l’importanza che riveste nella mia vita. Mi sembra giusto, quindi, farmi conoscere non solo per esservi utile nella realizzazione di ricette e idee per i vostri dolci, quanto piuttosto al fine di diventare una fidata consigliera e amica con la quale confrontarsi ed essere liberi di chiedere consigli.

Crostata

Quando si dice “crostata” non si può che pensare al dolce italiano per eccellenza. Sembra che per risalire alle sue origini bisogna recarsi a Venezia già intorno all’anno mille, dopo l’importazione dello zucchero di canna dal Medio Oriente. Dolce o salata, ha subito nel corso degli anni notevoli modifiche e variazioni per adattarla al gusto di tutti. Per quanto mi riguarda, invece, sono particolarmente affezionata a questo dolce perché è stato il primo preparato insieme alla mia mamma. Anche se apparentemente potrebbe sembrare un dolce alla portata di tutti, in realtà racchiude in sé una miriade di difficoltà e la minima variazione fa sì che il risultato diventi poco soddisfacente. Gli ingredienti principali, che contraddistinguono la riuscita del dolce, sono il burro (che dona morbidezza), lo zucchero, la farina (che non deve essere forte) e le uova (il tuorlo garantisce friabilità, l’aggiunta dell’albume la croccantezza). Qui, di seguito, vi mostrerò tutti i dosaggi e i passaggi al fine di un’ottima preparazione della crostata di ciliegie.

Crostata di ciliegie, ingredienti

Per una tortiera da 20/22 cm di diametro:

150 g Burro
150 g Zucchero
300 g Farina 00 
1 Tuorli
1 Uovo Intero
1 g Sale
Aroma a vostro piacimento (limone, vaniglia, arancia etc.)
Confettura di ciliegie q.b.

Preparazione della crostata di ciliegie

inforna con silvana crostata di ciliegie

1. Il primo passaggio consiste nell’impastare burro (non sciolto, semplicemente tagliato a tocchetti assicurandovi che sia ancora plastico) e zucchero, in una planetaria o anche in un semplice recipiente.

2. Aggiungere il tuorlo, l’uovo intero, gli aromi e il sale, solo per ultimo la farina.

inforna con silvana crostata di ciliegieinforna con silvana crostata di ciliegie

3. Impastare il tutto velocemente, fate attenzione a non lavorarlo e scaldarlo eccessivamente con il calore delle vostre mani.

4. Formate un panetto compatto e omogeneo e avvolgetelo con la pellicola. Riponetelo poi in frigo e lasciatelo riposare per un’ora (se lo preparate il giorno prima la resa sarà anche migliore).

inforna con silvana crostata di ciliegie 

5. Imburrate e infarinate una tortiera; stendete la pasta frolla con un mattarello tra due fogli di carta forno (in questo modo sarà abbastanza omogenea e dello stesso spessore ovunque). Assicuratevi di lasciarne una parte minima per le decorazioni. 

6. A questo punto trasferitelo nella tortiera, bucherellate il fondo con una semplice forchetta e farcite con confettura di ciliegie (io ho utilizzato questa, ma voi potete sostituirla con una qualsiasi altra confettura). Per ultimo procedete alla decorazione con striscioline, fiori, cuori, insomma chi più ne ha più ne metta, potete sbizzarrirvi come volete, o meglio “decoratela con tutto il vostro amore”, di sicuro farà la differenza. 

7.Potete procedere alla cottura, in forno statico a 190° C per circa 35/40 minuti.

Consiglio: fate attenzione alla cottura, varia da forno a forno e sicuramente ognuno di voi ne conoscerà pregi e difetti. Buon appetito!

inforna con silvana crostata di ciliegie

 

Silvana Valeri

COMMENTI

WORDPRESS: 3
  • comment-avatar

    […] locale, che aprirà ufficialmente a fine mese, offrirà sul menù sia dolce che salato. Croissants, waffles, crepes, fonduta, gelato, crostate, baguette, sono solo alcune […]

  • comment-avatar

    […] che siate rimasti soddisfatti dalla prima ricetta della crostata di ciliegie, che potete trovare qui. Avete già provato a farla? Oggi sono qui per farvi conoscere, invece, cosa adoro mangiare […]

  • comment-avatar

    […] dai francesi “crème pâtissière”, è tra i dolci base più utilizzati nelle diverse preparazioni della pasticceria (lo scorso sabato vi ho parlato […]