Voglia di un dolce sfizioso e semplice da preparare? 'InForna con Silvana' ci presenta la panna cotta alla vaniglia con salsa al caramello.
Per il nuovo appuntamento con la rubrica di Female World “inForna con Silvana”, vi proponiamo la ricetta della panna cotta alla vaniglia con salsa al caramello, una delizia per questi ultimi giorni di estate.
Panna cotta alla vaniglia con salsa al caramello
Salve cari lettori, in questo nuovo appuntamento vedremo insieme come preparare un dolce al cucchiaio veloce e gustoso, ovvero la panna cotta al caramello. Stiamo parlando di un dessert di origine piemontese, anche se sono molti quelli che sostengono che si tratti di una versione più leggera della bavarese francese o che sia frutto di una creazione da parte di una donna ungherese. Altri invece affermano che la ricetta derivi dal Biancomangiare siciliano e che il latte di mandorla sia poi stato semplicemente sostituito con il latte vaccino. Sappiamo con certezza che, insieme al tiramisù, è una tra i dolci più diffusi e versatili della pasticceria italiana e in tutto il mondo è solito essere servito con salsa ai frutti di bosco, al caramello o al cioccolato. Adesso andiamo a vedere la sua semplice realizzazione.
Ingredienti
Per la panna cotta alla vaniglia
100 g Latte
500 g Panna fresca liquida
10 g Gelatina in fogli
140 g Zucchero
Aroma alla vaniglia
Per la salsa al caramello
300 g Zucchero
120 g Acqua
Preparazione
- Procuratevi tutti gli ingredienti necessari.
- Riempite una ciotola con acqua fredda e immergetevi la gelatina in fogli.
Fate attenzione, dovrà rimanere al suo interno per almeno 5 minuti, quindi regolatevi con i tempi di preparazione.
- A questo punto versate in un pentolino il latte e poi la panna.
- Trasferite sul fuoco e lasciate cuocere a fiamma media fino a quando non sfiora il bollore.
- Togliete dal fuoco e aggiungete all’interno di esso lo zucchero.
Assicuratevi che lo zucchero si sciolga completamente.
- Aspettate qualche minuto e unite la gelatina ben strizzata (vi ricordo che deve essere rimasta immersa in acqua per almeno 5 minuti).
- Mescolate fino a quando la gelatina non risulta sciolta del tutto; è molto importante questo passaggio, la presenza di grumi potrebbe compromette poi la resa finale del dolce.
- A questo punto trasferite il composto negli stampini o nei bicchieri di vetro se avete intenzione di servire la panna cotta direttamente al loro interno.
- Riponete il tutto in frigo e lasciate rassodare per almeno 3-4 ore.
- Nel frattempo andiamo a preparare la salsa al caramello.
- In un pentolino versate lo zucchero e trasferite sul fuoco.
- In un altro pentolino invece aggiungete l’acqua e fate in modo che arrivi a bollore.
- Quando lo zucchero sarà completamente sciolto e avrà raggiunto la giusta colorazione bruna incorporate l’acqua bollente.
- In questo passaggio dovrete fare molta attenzione; l’acqua ha un punto di ebollizione più basso rispetto al caramello, quindi una volta versata al suo interno potrebbe zampillare e rischierete così di bruciarvi.
- Completato questo delicato passaggio lasciate raffreddare e vedrete che raggiungerà la consistenza di una salsa.
- Una volta trascorso il tempo necessario alla solidificazione della panna cotta toglietela dal frigo.
- Per facilitare l’estrazione dagli stampini immergeteli per qualche secondo in una ciotola contenente acqua calda.
- Lasciate scivolare la panna cotta sul piatto di portata e ultimate la preparazione con l’aggiunta della salsa al caramello.
Buon appetito!
Consigli utili
Potete conservare la panna cotta in frigo per circa 3-4 giorni. Se non amate il caramello potete aggiungere una salsa al cioccolato o anche una confettura ai frutti di bosco, fragole o lamponi, insomma quello che più preferite.
Silvana Valeri
COMMENTI