InForna con Silvana, prepariamo i muffin con uva fragola

InForna con Silvana, prepariamo i muffin con uva fragola

Assieme alla nostra Silvana Valeri prepariamo i muffin con uva fragola, dolce tipico della tradizione culinaria inglese con l'aggiunta dell'uva fragola

Nuovo appuntamento con la rubrica di cucina “inForna con Silvana”. Prepariamo insieme dei deliziosi muffin con uva fragola, un dolce goloso con frutta di stagione.

muffin con uva fragola inforna con silvana

Ricetta Muffin con uva fragola

Buongiorno cari lettori! Nell’appuntamento di oggi prepareremo insieme i muffin con uva fragola, un dolce tipico della tradizione culinaria inglese con l’aggiunta però dell’uva fragola, frutto di origine nordamericana. L’uva fragola è stata introdotta in Italia intorno al 1800 e dalla sua vinificazione si ottiene un prodotto a bassa gradazione alcoolica, caratterizzato da un sapore molto dolce; in molti asseriscono che il suo profumo sia simile a quello della fragola da questo infatti deriva il nome “uva fragola”. Il periodo di raccolta di questo frutto è il mese di ottobre ed attualmente non è consentita (In Italia ed in Europa) la commercializzazione come “Vino” da uve diverse da vinifera. I fermentati diversi da essa possono essere prodotti o commercializzati usando altri nomi, ad esempio “Fragolino“, ma omettendo commercialmente l’indicazione del termine “Vino”, dato che tale titolo è riservato esclusivamente al prodotto di fermentazione dell’uva della Vite europea. Ma adesso andiamo a vedere insieme tutti i passaggi per realizzare questi deliziosi muffin, da degustare assieme ad una tazza di caffè, di latte o tè, come è solito fare nella cultura inglese.

Ingredienti Muffin con uva fragola

300 g Farina tipo 00
160 g Zucchero
2 Uova
50 g Olio
100 g Latte
300 g Uva Fragola
½ Bustina di lievito chimico in polvere per dolci
Scorza grattugiata di un limone
Zucchero a velo q.b.

Come preparare i Muffin con uva fragola

Preparate tutti gli ingredienti, ricordando di utilizzare delle uova a temperatura ambiente.

muffin con uva fragola inforna con silvana

La prima cosa da fare è quella di lavare l’uva e di privare ogni chicco dagli acini; cercate di avere pazienza perché è l’unico procedimento che vi ruberà un po’ di tempo. Mi raccomando non separate la polpa dalla buccia anche se vi sembra più dura; nella cottura le utilizzeremo entrambe.

muffin con uva fragola inforna con silvana
muffin con uva fragola inforna con silvana

A questo punto nella ciotola contenente le uova aggiungete lo zucchero e utilizzando un frullatore elettrico montate il composto fino a quando non risulterà voluminoso e spumoso.

muffin con uva fragola inforna con silvana
muffin con uva fragola inforna con silvana

In un’altra ciotola mescolate il lievito e la farina, setacciando entrambi.

muffin con uva fragola inforna con silvana
muffin con uva fragola inforna con silvana

Uniamo le farine al composto preparato in precedenza facendo attenzione ad amalgamare con dei movimenti dal basso verso l’alto, impedendo così che si smonti.

muffin con uva fragola inforna con silvana

Aggiungete poi olio, latte e la buccia grattugiata di un limone.

muffin con uva fragola inforna con silvana
muffin con uva fragola inforna con silvana
muffin con uva fragola inforna con silvana
muffin con uva fragola inforna con silvana

Trasferite l’uva nell’’impasto e mescolate nuovamente.

muffin con uva fragola inforna con silvana
muffin con uva fragola inforna con silvana
muffin con uva fragola inforna con silvana

Ora procuratevi dei pirottini di carta se avete uno stampo per muffin o quelli in alluminio. In quest’ultimo caso imburrateli e infarinateli. Io ho utilizzato i pirottini di carta che non necessitano di essere imburrati.

Traferite il composto nei pirottini, attenzione il tutto non dovrà superare i 2/3 dell’intera altezza.

muffin con uva fragola inforna con silvana
muffin con uva fragola inforna con silvana

A questo punto sono pronti per essere infornati a 180° C per circa 20/25 minuti. Fate sempre la prova dello stecchino per verificare la completa cottura.

Una volta cotti estraeteli dal forno e lasciateli raffreddare.

muffin con uva fragola inforna con silvana

Per ultimo aggiungete una spolverata di zucchero a velo sulla superficie e servite.

muffin con uva fragola inforna con silvana

muffin con uva fragola inforna con silvana

Consigli utili per i muffin con l’uva fragola

Potete conservare i muffin per due/tre giorni, ma vi consiglio sempre di riporli in un contenitore ermetico. Se non possedete l’uva fragola potete utilizzare un qualsiasi altro tipo di uva, che sia essa nera o bianca, l‘importante che abbia comunque un gusto dolce. Se utilizzate i pirottini di alluminio disponeteli comunque su una teglia da forno durante la cottura, così da impedire (in caso li abbiate riempiti eccessivamente di impasto) che parte del composto fuoriesca e vi sporchi il fondo del forno. Prima di infornarli potete aggiungere una spolverata di zucchero di canna, creerà una crosticina molto piacevole in contrasto con la morbidezza dell’interno.

Buon appetito!

Silvana Valeri

COMMENTI

WORDPRESS: 0