Impresa in crisi: come evitare lo stato di insolvenza?

Impresa in crisi: come evitare lo stato di insolvenza?

Impresa in crisi: come evitare lo stato di insolvenza?

Quando un’impresa entra in crisi bisogna evitare a tutti i costi che raggiunga lo stato di insolvenza,dunque bisogna evitare che si arrivi al fallimento. Come si può fare per risollevare la situazione in cui versa l’impresa in crisi?

impresa in crisi 1

Per risanare una crisi di impresa è necessario che questa crisi sia reversibile e dunque che l’impresa non si trovi in uno stato di insolvenza. Ci sono diversi modelli che si possono utilizzare sia di fonte legale, che premiano mediante ombrelli protettivi giuridici i creditori che finanziano un’impresa in crisi, e sia di fonte non legale, cioè non si ha tutela se il piano di risanamento della crisi fallisce. I modelli di fonte legale sono: piano attestato di risanamento e accordo di ristrutturazione dei debiti; i modelli di fonte non legale sono:accordi stragiudiziali puri,fonte di autoregolamentazione intrasistemica ( come Codice di comportamento banche e imprese in crisi), e modello regolamentare specifico(contenuto nelle istruzioni di vigilanza della Banca di Italia).

impresa in crisi 2

Gli elementi essenziali per stilare un piano di ristrutturazione per uscire dalla crisi, sono tre: redistribuzione temporale dei pagamenti o ri- scadenzamento dei debiti  (non comporta una novazione dell’obbligazione ma solo una modifica della stessa);remissione parziale del debito (il provvedimento non riguarda necessariamente la totalità del debito ma anche solo una parte dello stesso);conversione dei crediti in capitale (si ha un aumento di capitale mediante la trasformazione del credito in obbligazioni, in questo modo l’impresa riesce ad estinguere il suo debito e il creditore diventa azionista di maggioranza dell’impresa). Con l’ultimo punto si attua un meccanismo che prende il nome di Compensazione,dunque ciò che abbiamo appena detto,aumento del capitale mediante la trasformazione del credito in obbligazione, ovviamente solo nel caso in cui il creditore accetti tale soluzione. Non si può adottare un modello di risanamento della crisi che sia uguale per tutte le imprese in quanto ogni crisi è a sé, ogni crisi ha una sua causa scatenante e quindi una soluzione propria.

COMMENTI

WORDPRESS: 2
  • comment-avatar

    […] Il quartiere in cui si vive è spesso indicatore dello status sociale di una persona. Chi sta bene economicamente finirà per andarsi a inserire nei quartieri definiti, appunto, “bene”. Chi non può […]

  • comment-avatar

    […] 4.0 e la crisi- Crisi è ormai la parola che caratterizza la nostra epoca. Abbiamo crisi in ogni settore: crisi […]