Alimenta2Talent è il programma di accelerazione tecnologica ideato per le nuove imprese nel settore Agroalimentare e delle Scienze della Vita
Desideri, da tempo, fondare un’impresa nel settore Agroalimentare e delle Scienze Della Vita, ma non hai ancora avuto il coraggio di sviluppare la tua idea? Non perdere altro tempo e partecipa al progetto Alimenta2Talent, co-finanziato dal Comune di Milano e creato dalla Fondazione Parco Tecnologico Padano.
Imprenditorialità: cos’è Alimenta2Talent – Alimenta2Talent è il programma di accelerazione tecnologica, ideato per le nuove imprese nel settore Agroalimentare e delle Scienze della Vita, che consentirà ai partecipanti di sviluppare le proprie idee all’interno dell’Incubatore Alimenta ubicato nel Parco Tecnologico Padano. E’ all’interno di questo incubatore che gli aspiranti imprenditori potranno acquisire le competenze tecnologiche e manageriali utili per trasformare il proprio progetto in una realtà di successo. La filosofia di base delle idee proposte dovrà essere in linea con i temi di EXPO 2015 e il suo motto “Feeding The Planet Energy for Life”, ovvero dovrà contribuire a rafforzare la qualità e la sicurezza ambientale, assicurare un’alimentazione sana, sostenere la lotta alle nuove malattie sociali e trovare soluzioni per il riutilizzo dei prodotti di scarto.
Imprenditorialità: come partecipare ad Alimenta2Talent – Per far parte del progetto Alimenta2Talent è necessario partecipare alla call denominata “Call for the Entrepreneurs of the Future”, inviando la propria idea imprenditoriale innovativa entro il 13 Ottobre 2014 nella sezione specifica “Partecipa” presente sul sito ufficiale. Potranno candidarsi giovani aspiranti imprenditori, di qualunque nazionalità, singolarmente o in team misti, formati cioè da soggetti italiani e/o esteri e che nel team prevedano almeno un manager over 50. Per quest’ultimo si intende una persona che ha assunto o abbia assunto un ruolo di rilevanza manageriale in PMI o grandi imprese e che collaborando con il team si impegnerà a versare a titolo di capitale sociale un importo minimo di pari € 50.000,00. Le 5 migliori idee, selezionate dalla Commissione Tecnica di Valutazione, saranno sviluppate nel corso di un primo percorso gratuito di pre-incubazione finalizzato alla stesura del Business Plan, organizzato e gestito dal Parco Tecnologico Padano.
COMMENTI