Dall’8 al 14 Settembre 2014 le aule delle SS4SE svilupperanno nuove idee in grado di semplificare le più complesse problematiche sociali.
L’imprenditoria sociale sarà la materia prediletta della Summer School 4 Social Entrepreneurs (SS4SE), istituita nell’incubatore di innovazione sociale milanese, FabriQ. Dall’8 al 14 Settembre 2014 le aule delle SS4SE svilupperanno nuove idee in grado di semplificare le più complesse problematiche sociali.
Imprenditoria sociale: FabriQ fa scuola – FabriQ, gestito da un’ATI (Associazione temporanea d’Impresa) composta da Fondazione Giacomo Brodolini e Impact Hub Milano, è un incubatore di innovazione sociale che offre un supporto a coloro che intendono sviluppare nuove idee imprenditoriali. I servizi offerti vanno dalla formazione al tutorship, dal report alle peer sessions, dal networking agli incontri e alla promozione. La stessa pratica sarà seguita nelle aule della Summer School 4 Social Entrepreneurs (SS4SE) che aprirà le proprie porte l’8 Settembre 2014 agli under30 europei che aspirano a svolgere un ruolo importante nel settore dell’imprenditoria sociale. Le tematiche, intorno alle quali verranno articolate le lezioni in inglese, sono diverse ma finalizzate ad una formazione ineccepibile: cosa è l’innovazione sociale e chi è un imprenditore sociale, teoria dell’impatto sociale, design e generazione dell’idea, sostenibilità dei modelli di busines sociale, marketing online, digital PR, finanza e pitching. Alle lezioni frontali seguiranno degli incontri con alcuni imprenditori locali, impegnati con successo nell’edilizia e agricoltura sociale.
Imprenditoria sociale: come iscriversi alla Summer School – Per diventare uno dei 30 allievi della SS4SE sarà necessario inviare un’email all’indirizzo di posta elettronica info@fabriq.eu, allegandovi un cv, una lettera motivazionale, una fotocopia del documento d’identità ed eventualmente due lettere di referenze. Il termine utile per l’invio della documentazione è stato fissato per il 13 Luglio 2014 e tutte le informazioni relative alla modalità di partecipazione sono reperibili sul sito ufficiale di FabriQ. Per quanto riguarda i costi del corso intensivo sull’imprenditoria sociale, è obbligatorio il pagamento di una tassa d’iscrizione del valore di 1.490 euro, comprensiva di lezioni e materiale didattico, pranzo di benvenuto e pranzi giornalieri, coffee break, cena di saluto, alloggio in camere doppie in hotel e pensioni, pulman per viaggio a Torino e biglietto per partecipare agli MTV Digital Days. Inoltre, il consiglio della scuola provvederà all’assegnazione di 5 borse di studio, due a copertura totale e tre a copertura parziale, basandosi sul cv e sulla lettera di motivazione.
COMMENTI