Il tratto Giorgio Griffa

Il tratto Giorgio Griffa

Il tratto inconfondibile di Giorgio Griffa in esposizione alla Fondazione Giuliani di Roma.

Il tratto Giorgio Griffa è inconfondibile. Uno dei principali ed originali esponenti della pittura italiana anni 60. Ed è proprio a questo grande artista che è stata inaugurata lo scorso giovedì 4 febbraio presso la Fondazione Giuliani di Roma, la prima mostra interamente dedicata alle opere su carta di Giorgio Griffa. L’esposizione a cura di Andrea Bellini, mostra il lavoro dell’artista torinese in un percorso che si snoda nelle sei sale della fondazione, ripercorrendo la sua ricerca attraverso oltre 50 opere. Opere che vanno dagli anni 60 ad oggi dando una visione completa di quello che è stato il suo lavoro. La mostra nasce in collaborazione con il Centre d’Art Contemporain, Ginevra, Bergen Kunsthall, Bergen, e il Museude Arte Contemporânea de Serralves, Porto.

il tratto di Giorgio Griffa

La ricerca del segno

L’artista torinese è stato uno dei punti di rifermento per la pittura astratta della neoavanguardia italiana. Nell’esposizione viviamo la sua ricerca attraverso le carte che ci conducono in uno studio coerente del segno, del ritmo e della sequenza.  La mostra è sviluppata in modo da accogliere il visitatore attraverso un percorso che gli dà le possibilità di comprendere più coerentemente il lavoro di Griffa. Lo stesso Griffa che agli inizi degli anni sessanta era più sintetico nel segno e che col tempo si è sviluppato gradualmente fino ad arrivare a quello che è Giorgio Griffa oggi. Con questo, è arrivato ad accettare sulle opere non solo il tratto, che si è evoluto negli anni diventando complesso, ma anche i numeri, a loro volta dedicati al canone auro: conoscere l’inconoscibile, dire l’indicibile. La stesura dei suddetti tratti avviene in uno stato che l’artista stesso definisce di “concentrazione passiva”: la mano e la mente eseguono il protocollo scelto in uno stato di raccoglimento meditativo, quasi come in un esercizio zen. Il percorso mostra può essere accompagnato dal catalogo Giorgio Griffa: Works on Paper che approfondisce ulteriormente il lavoro dell’artista.

La mostra che si protrarrà fino al 9 aprile 2016 è presentata nella Fondazione Giuliani, una fondazione privata non profit dedicata al sostegno, la ricerca e l’esposizione dell’arte contemporanea. Nata nel 2010 per volontà dai collezionisti d’arte contemporanea Giovanni e Valeria Giuliani dai cui prende il nome, oggi è sotto la direzione di Adrienne Drake.

Alessandra Gatti

COMMENTI

WORDPRESS: 0