Il sessismo in pittogrammi

Il sessismo in pittogrammi

Un'opera contro gli stereotipi di genere – Si intitola “Man meets women”(in italiano “Uomini e donne”) l'opera in cui la disegnatrice Yang Liu, attrav

Un’opera contro gli stereotipi di genere – Si intitola “Man meets women”(in italiano “Uomini e donne”) l’opera in cui la disegnatrice Yang Liu, attraverso una serie di pittogrammi attacca il sessismo e gli stereotipi di genere. Le immagini, sono estremamente semplici ed essenziali e allo stesso tempo cariche di significato. Un tratto grafico pulito e conciso quello di Yang Liu, che spaziando tra le più varie situazioni della vita quotidiana, traspone il sessismo in pittogrammi. Presentando quindi un problema tutt’altro che nuovo, quello degli stereotipi di genere,  in una prospettiva originale e inedita.

 La struttura – L’originale prospettiva del sessismo in pittogrammi è costruita da Yang Liu attraverso coppie giustapposte di immagini: una a sfondo verde e una a sfondo fucsia. In ognuna di queste coppie di immagini, a partire da uno stesso concetto, si dimostra con i pittogrammi come, secondo vari cliché, gli uomini da una parte e le donne dall’altra recepiscono quei medesimi concetti. In una di queste coppie ad esempio si rappresenta il tema del self image (immagine di se stessi), in entrambi i riquadri è rappresentata una figure nell’atto di guardarsi allo specchio. Nel riquadro verde, c’è un uomo che pur essendo ben tornito si vede perfettamente magro, mentre al contrario in quello fucsia è illustrata una donna che pur essendo magrissima si vede grassa. Anche da questo piccolo esempio è già chiarissimo il tema del sessismo in pittogrammi messo in campo da Liu.

il sessismo nei pittogrammi di Yang LiuDue mondi diversi ? – Quello del self image è solo uno dei numerosi temi affrontati da Yang Liu nel suo “Man meets woman”. Esperienze sessuali, partner dei sogni, bagagli, tutti temi in cui emerge sempre una divisione manichea tra uomini e donne. Differenze che spesso non rispecchiano la realtà, o ne rispecchiano solo una parte che viene però ingigantita e assunta come regola standard da pregiudizi e cliché consolidatisi da secoli e diventati ormai quasi endemici. Questo è ciò che la disegnatrice vuole mettere in rilievo affrontando il teme del sessismo in pittogrammi.

COMMENTI

WORDPRESS: 3
  • comment-avatar

    […] di questo stato di cose è di sicuro una certa mentalità sessista, o per meglio dire, un tipo di sessismo, che si può sintetizzare in espressioni del tipo: “Le donne non sono adatte a ricoprire […]

  • comment-avatar

    […] di questo stato di cose è di sicuro una certa mentalità sessista, o per meglio dire, un tipo di sessismo, che si può sintetizzare in espressioni del tipo: “Le donne non sono adatte a ricoprire […]

  • comment-avatar

    […] non c’è da stupirsi se i corpi delle donne sono utilizzati all’interno di pubblicità sessiste indipendentemente dal prodotto. La ricerca dell’Adci presenta alcuni dati notevoli che […]