Gli amanti dell'abbigliamento e della moda sanno bene quanto sia importante avere la capacità di abbinare gli abiti con gli accessori di maggior tendenza
Gli amanti dell’abbigliamento e della moda sanno bene quanto sia importante avere la capacità di abbinare gli abiti con gli accessori di maggior tendenza sul mercato. Destreggiarsi in questo ambito, però, è tutt’altro che semplice: per accostare più elementi diversi tra loro è necessario valutare caratteristiche quali colore, forma, dimensioni degli oggetti, materiali di realizzazione e così via, in maniera tale da creare abbinamenti sempre coerenti e mai banali. A tal proposito, tra gli oggetti che, per via di fattori diversi, sono ritornati fortemente in auge in ottica di abbigliamento e accostamenti, vanno segnalati gli orologi. Prima di passare ad una panoramica sulle modalità con cui abbinare un orologio al resto dell’abbigliamento, vediamo quali sono i motivi per cui è tornato fortemente di moda l’oggetto in questione anche dal punto di vista del low cost.
Orologi: dal ritorno dei classici al low cost
Negli ultimi tempi, complice anche la diffusione degli e-commerce, si è verificato un cambiamento decisivo dal punto di vista della vendita degli orologi. Nello specifico, se un tempo l’orologio era un oggetto destinato al solo uso e consumo di pochi eletti, per via del costo delle componenti e della manodopera di alto livello, oggi è possibile aggiudicarsi oggetti simili con uno sforzo decisamente più contenuto. I motivi che stanno dietro a questa inversione di tendenza sono diversi: innanzitutto, attraverso gli e-commerce il cliente può avvalersi di sconti e promozioni dedicate, che permettono di acquistare orologi ad un costo minore rispetto al reale prezzo di listino. Inoltre, da non sottovalutare il grande aumento di marchi low cost che hanno permesso ad un numero sempre maggiore di clienti di potersi aggiudicare orologi a prezzi stracciati. La filosofia commerciale che sta dietro a tali brand è quella di realizzare orologi a partire da materiali meno pregiati rispetto ai modelli top di gamma, ma non per questo meno funzionali rispetto a questi ultimi. Infine, va comunque ricordato come gli oggetti concepiti dai brand più celebri restino pur sempre apparecchi dalla tecnologia e dal funzionamento ineccepibile, creati dall’ingegno dei maestri orologiai più famosi del mondo.
L’acquisto online degli orologi
Al giorno d’oggi un numero sempre crescente di orologi viene acquistato direttamente online su siti e-commerce. Le dinamiche che influenzano verso questo tipo di scelta sono le stesse già viste in altri settori: l’abbattimento, se non addirittura l’azzeramento delle spese di spedizione, la possibilità di sostituzione non solo per problemi inerenti la garanzia legale, l’allineamento dei prezzi derivanti da una concorrenza più trasparente e la fiducia sempre maggiore che alcune piattaforme vanno acquisendo sul mercato. Da rilevare anche l’impegno di alcune a semplificare la vita dell’utente grazie a sistemi di filtraggio e selezione che, come nel caso di Shopalike.it esprimono uno studio approfondito delle “abitudini online degli e-buyers”.
Certo, avere il consiglio e il parere diretto di un esperto rappresenta comunque una delle soluzioni più appetibili, soprattutto tenendo in considerazione che bisogna trattare l’acquisto di accessori che dicono molto su chi gli indossa. Si desidera acquistare un orologio di un determinato colore? Allora si imposteranno parametri legato alle sfumature e alle tonalità dei cinturini. Si ha bisogno di un orologio per una cerimonia? Allora si restringerà il campo della ricerca ai soli orologi da cerimonia. Si ha la necessità di godere delle funzionalità di un modello sportivo? Niente di meglio che organizzare la propria ricerca in base alle funzioni offerte dagli orologi in vendita.
Come abbinare gli orologi: alcuni consigli
I vantaggi di acquistare orologi da un e-commerce provengono dalle enormi possibilità in termini di ricerca dei modelli più adatti al singolo utente. Già, ma come abbinare gli orologi? La questione degli abbinamenti potrebbe diventare spinosa, ma è proprio il vantaggio di poter impostare ricerche altamente personalizzate a facilitare l’accostamento di orologi e abbigliamento. Si prenda il caso di un cliente che ha la necessità di acquistare un modello da cerimonia, più precisamente un matrimonio. Gli abiti per un matrimonio sono caratterizzati da tonalità poco vivaci, con colori che variano dal nero classico al grigio, passando per il bianco e il beige. Per casi simili, è meglio tralasciare gli orologi realizzati con materiali alternativi e meno costosi quali plastica e silicone. I modelli più adatti per una cerimonia sono senza dubbio quelli con cassa in acciaio e cinturino in pelle. Ed ecco quindi che la ricerca di orologi online verrà impostata con l’inserimento del parametro specifico della cassa in acciaio. Per uno stile più giovanile, invece, i modelli migliori risultano i cosiddetti orologi casual, realizzati con materiali meno costosi e in colorazioni più vivaci: prendendo il caso di un orologio per adolescenti, l’abbinamento potrebbe essere realizzato accostando il colore dell’orologio a quello della propria maglietta. Il discorso, ovviamente, potrebbe essere esteso a qualsiasi look e per qualsiasi fascia d’età, così come ad orologi da regalarsi, tenendo sempre presenti i parametri principali da considerare prima di un eventuale acquisto: colore dell’orologio, stile dell’abbigliamento, forme e dimensioni dell’orologio e materiali di realizzazione.
COMMENTI