Salsomaggiore vibra al suono di rock 'n' roll
Il Festival Beat – Dal 2 al 6 luglio si terrà a Salsomaggiore Terme, in Emilia Romagna, il Festival Beat. La parola dice tutto: beat generation, beat come l’album dei King Krimson del 1982, beat come i Beatles. Il Festival anima di musica la cittadina ed è un motivo in più, oltre l’impianto termale, per attirare turisti e appassionati. Nella prossima settimana, infatti, Salsomaggiore si trasforma in una macchina del tempo che ci riporta indietro nei famosi Sixties: e per chi non si è mai stancato di quegli anni, ma soprattutto di quella musica, il Festival Beat è qui. Il festival è ormai alla ventiduesima edizione ed è diventato, infatti, occasione di raduno per tutti gli appassionati del rock ’n’ roll.
Gli eventi del Festival Beat – L’inizio è stabilito per mercoledì 2 luglio alle 18.30 con il “Bersagliere party”, che è il primo di una lunga lista di parties che si snodano nei pomeriggi del fine settimana, assieme agli aperitivi, alle feste e alle presentazioni di libri. Le serate sono all’insegna della musica: l’apertura del Festival Beat è concessa ai Beat barons, che accompagneranno una gara di twist in perfetto stile anni Sessanta. Protagonisti delle altre serate gruppi quali Gli avvoltoi, “da furore con Bologna”; The Mutants, band che ripropone un altro lato dello stile anni sessanta, quello forse più rude, più rock e meno mood; i Vibravoid, gruppo tedesco in tutto e per tutto psichedelico, anche nelle copertine degli lp; The Jackets, il trio svizzero di due uomini e una donna, i Dukes of Hamburg, gli Excitements e tanti altri. Ma il Festival Beat non è solo musica. Da segnalare la Mad Beatle boot race, la corsa di 250 metri con gli stivaletti dei Beatles, e poi l’esibizione di tennis in abbigliamento anni sessanta.
Nasce e cresce – Il Festival Beat è un’idea semplice: quella di Attilio Fellegara, ex batterista di Hermits e Rookies, che nel pieno degli anni Ottanta, quando chi ascoltava musica beat veniva relegato – e liquidato – fra i nostalgici, pensa che il rock ’n’ roll abbia ancora qualcosa da dire e inizia dal cortile di una palestra in via Montanari. “Nel ’93 e nel ’94 il Festival si tiene sull’asfalto, a temperature assassine, con la compagnia delle proverbiali, feroci zanzare locali che diventano un “must” e il simbolo di quelle prime edizioni”, recita il sito ufficiale del festival beat. Pian piano però il festival si espande e, spostandosi di palestra in palestra, arriva agli anni Duemila a conquistare la città di Salsomaggiore Terme.
COMMENTI