Il fascino è sempre genuino; può essere superficiale, ma non è falso”.
Il design di Meike Harde seduce al primo sguardo perché è avvolto da un particolare fascino e, come afferma la scrittrice inglese P. D. James, “Il fascino è sempre genuino; può essere superficiale, ma non è falso”. La genuinità degli oggetti realizzati da Meike Harde è strettamente legata al processo creativo prediletto dalla giovane designer tedesca che conferisce una forma a tessuti di varia consistenza e fantasia applicandoli a strutture altrettanto differenti, generando dalla combinazione tessuto – struttura oggetti di design aventi un fascino tutt’altro che superficiale.
Il fascino genuino del design – I mobili ed i complementi progettati da Meike Harde si differenziano dagli altri prodotti di design perché strutturalmente richiamano forme standard, intuitivamente riconoscibili, ma superficialmente i materiali di rivestimento danno vita ad oggetti tutt’altro che convenzionali. Il rivestimento della knitted lamp, le conferisce una trasparenza ed un eleganza tale da poterla abbinare con un qualunque stile d’arredo. La rhombic tower è caratterizzata dalla stessa leggerezza perché la struttura metallica di sostegno è avvolta da un tessuto trasparente che crea delle tasche dove è possibile riporre la biancheria intima, le calze, i cappelli, le sciarpe ed altri accessori che sono, ovviamente, visibili dall’esterno e quindi velocemente individuabili.
Il fascino del design di Meike Harde – La serie tessile London, oltre alla rhombic tower, include un armadio ed un comò, e quest’ultimo pur avendo un involucro costituito da un tessuto non trasparente, si contraddistingue, come gli altri oggetti della serie, per la leggerezza, una caratteristica che facilita non solo l’accostamento con altri mobili, ma anche lo spostamento. La rivoluzione tessile di Meike Harde non termina qui, anzi la giovane designer ha realizzato una poltrona aggiungendo al metallo e al tessuto anche un terzo materiale: la schiuma solida. Infatti, il tessuto della poltrona non compre semplicemente i cuscini di schiuma ma li avvolge impedendo che essi possano toccare la struttura metallica senza però limitarne la funzione di sedile, schienale e braccioli. La schiuma solida è il materiale che le ha suggerito anche la Zieharsofika, ovvero, una tecnica che permette di realizzare dei cuscini modellando e comprimendo dei tappetini di schiuma attraverso l’utilizzo degli elastici. I cuscini così realizzati, legati ad una struttura di legno, generano dei confortevoli e fantasiosi sgabelli.
Click botton FS for gallery
[flagallery gid=97]
COMMENTI
[…] o una retorica dell’invecchiamento e della naturalità. La sua opera possiede lo stesso “fascino del genuino” di tutte le altre “creature” di design cui ha dato vita. Un’opera tutto sommato intensa, […]