I ricordi appartengono ad un passato vissuto, e ci sono i ricordi belli ed i ricordi brutti, pensare al passato e di conseguenza ai ricordi è un modo per pensare alle proprie esperienze, ai propri percorsi, a ciò che è accaduto, a ciò che c'ha fatto stare bene e c'ha fatto stare male, sono tante le cose, tanti i ricordi che alcune volte sono ricordi tristi, dolorosi che recano un po' di sofferenza.
La memoria è come una libreria dove però i libri sono i ricordi, belli o brutti che siano. I ricordi appartengono ad un passato vissuto, e ci sono i ricordi belli ed i ricordi brutti, pensare al passato e di conseguenza ai ricordi è un modo per pensare alle proprie esperienze, ai propri percorsi, a ciò che è accaduto, a ciò che c’ha fatto stare bene e c’ha fatto stare male, sono tante le cose, tanti i ricordi che alcune volte sono ricordi tristi, dolorosi che recano un po’ di sofferenza.
Ricordi brutti: un farmaco che li elimina – Uno studio fatto su un farmaco utilizzato per trattare la malattia del Parkinson ha dimostrato che il suo utilizzo potrebbe aiutare anche persone che soffrono di fobie o di disturbi da stress post traumatico. Il farmaco è chiamato Levodopa, L-Dopa che si usa per combattere problemi legati a disordini legati al movimento ma è stato scopeto che allo stesso tempo può aiutare anche a superare i brutti ricordi. I risultati di questo studio, seguito da Raffael Kalisch dell’University Medical Center Mainz, sono stati presentati ieri a Milano, alla più grande conferenza europea delle neuroscienze Fens 2014. Lo studio è ancora in corso in quanto si stanno continuando a condurre esperimenti su topi e umani per vedere come si evolvono a livello psicologico e neurobiologico l’ansia e la paura. «La paura è una reazione essenziale per la salute e la sopravvivenza, ma i ricordi legati a quelle situazioni possono causare ansie a lungo termine e fobie» dice il ricercatore Raffael Kalisch. Ultimamente è stato sempre più evidente che cancellare la paura legata ad un trauma porta a ristabilire delle sensazioni di benessere.
La paura si può combattere – La paura legata a traumi porta a vivere periodi e momenti estremamente paurosi e ansiosi. Attraverso uno studio fatto su un farmaco utilizzato per il Parkinson è stato visto che lo stesso farmaco aiutava le persone che soffrivano di fobie o disturbi legati a traumi. L’estinzione della paura, utilizzata in psicoterapia, espone le persone a un trattamento di cui pero’ non si possono prevedere le conseguenze. L’estinzione della paura prevede che una persona sia sottoposta ad uno stimolo neutrale, come un cerchio o uno schermo, insieme a una sensazione dolorisa. Ben presto il paziente inizia a prevedere il dolore in risposta al cerchio o allo schermo, e la paura diventa condizionata; a quel punto il cerchio viene mostrato senza lo stimolo doloroso, in modo che i due fattori vengano dissociati. Questo studio quindi ha portato a pensare che la L-Dopa potrebbe essere in grado di controllare la paura infatti la L-Dopa viene presa dal cervello e trasformata in dopamina che controlla i meccanismi di piacere e ricompensa, aiuta a regolare i movimenti ed inoltre influenza anche le sensazioni legate ai ricordi. La persona, o il topo, dopo aver ricevuto il trattamento del farmaco in questione, dopo aver estinto la paura potrà creare un ricordo positivo forte in modo tale che vada a sostituire il ricordo negativo.
COMMENTI