L'autrice si sfoga: "In Italia è stato ignorato"
La ballata dei senza tetto candidata agli Oscar – “La ballata dei senzatetto” è un cortometraggio di animazione ‘made in Italy’ che ha vinto il Los Angeles Shorts Fest e che parteciperà sia agli Oscar sia ai Bafta che al Canadian Screen Award. Anche se, come ha dichiarato l’autrice, Monica Manganelli, “In Italia non lo ha preso in considerazione nessuno…“. Monica Manganelli, scenografa di Parma, ha scritto la sceneggiatura ed ha realizzato una storia in 3d poetica e surreale, capace di incantare grandi e piccoli. “La ballata dei senzatetto” è ambientata in Emilia Romagna, quando nel 2012, a partire dal 20 maggio, l’Emilia fu colpita da forti scosse di terremoto che ne devastarono il territorio, provocando il crollo di numerose costruzioni rurali ed industriali, ingenti danni al patrimonio storico e artistico della regione, con il grave bilancio finale di 22 vittime. La tragedia nel cortometraggio viene vista attraverso gli occhi del piccolo Tommaso e della sua amica lumaca.
La storia della ballata – “La ballata dei senzatetto” è la storia di un viaggio, quello di Tommaso e della sua amica lumaca (simbolo della paziente tenacia che avanza e non si arrende), che insieme scopriranno i valori della solidarietà e della speranza, valori che aiuteranno una terra a rinascere dalle proprie ceneri. I due protagonisti del cortometraggio affronteranno un viaggio di formazione dove saranno testimoni di ciò che è accaduto agli emiliani. Il viaggio de “La ballata dei senzatetto” serve a capire come superare la paura senza perdere la speranza e la solidarietà. Nel cammino Tommaso ritroverà infatti forza e coraggio.
Un piccolo gesto solidale, un passo verso la rinascita –“La ballata dei senzatetto” mostra luoghi devastati dal terremoto, luoghi in cui è rimasta solo disperazione, tristezza e solitudine. Il piccolo Tommy sarà però capace di riportare la gioia e la speranza, diventando consapevole che ogni piccolo gesto può diventare il primo passo di una comunità per rinascere. Questo è il messaggio che vuole lanciare l’autrice del corto, Monica, che ha 37 anni, una laurea in Conservazione dei Beni Culturali con specializzazione in Architettura e Arti Sceniche all’Università di Parma e che si è avvicinata alla Lirica, specializzandosi in Scenografia presso il Teatro Regio di Parma. Su Youtube il Trailer ufficiale del cortometraggio candidato agli Oscar.
COMMENTI