Il bebè eco-sostenibile

Il rispetto per l'ambiente e l'attenzione per l'eco sostenibilità sono priorità che coinvolgono qualsiasi ambito della propria vita, anche quello, delicato ma ricco di gioia, della maternità

Il rispetto per l’ambiente e l’attenzione per l’eco sostenibilità sono priorità che coinvolgono qualsiasi ambito della propria vita, anche quello, delicato ma ricco di gioia, della maternità. Con un bebè in arrivo, il primo pensiero per i neogenitori è quello di poter garantire al proprio figlio che abbia tutto ciò di cui ha bisogno e di poter acquistare tutto ciò che è necessario per prendersene cura al meglio. Una scelta che punta sulla qualità, e che proprio per questo ben si lega con l’attenzione all’impatto ecologico del proprio stile di vita. Inoltre, soprattutto se il budget a disposizione è limitato e se la casa non è molto grande, la gestione delle spese e degli spazi si rivela molto importante.

Pannolini lavabiliRisparmio e meno inquinamento con i pannolini lavabili – Una prima soluzione alla quale pensare, in tal senso, è un’alternativa ai tradizionali pannolini: l’acquisto di prodotti lavabili permetterà di ridurre quella che nei primi anni di vita del bambino costituisce una delle spese più ingenti, mentre anche l’ambiente ringrazierà per la mancata produzione di uno dei rifiuti domestici più difficili da smaltire. Anche a culla e fasciatoio si può facilmente rinunciare, optando invece per l’utilizzo di un apposito cuscino-fasciatoio che potrà garantire la stessa comodità e sicurezza nelle operazioni del cambio, mentre tolto il telo protettivo sarà un ottimo ausilio di passaggio dalla nanna nel lettone a quella nel lettino, che verrà sfruttato poi anche negli anni successivi.

Vestiti e giocattoli “green” – Vestiti e giocattoli sono la tentazione alla quale più difficilmente si rinuncia, ma è importante ricordare che in questa fase i bambini crescono molto in fretta, con relativo cambiamento di esigenze: meglio acquistare pochi vestitini da sfruttare appieno, mentre un numero contenuto di giocattoli mirati per lo sviluppo potranno essere accompagnati dalla creatività di mamma e papà, per rafforzare sin dall’inizio il rapporto con il bebè di casa. Anche in questo caso, essere mamme “green” è possibile: l’acquisto di giocattoli artigianali e prodotti con materiali facilmente smaltibili sarà un’attenzione facile da mettere in atto, nel pieno rispetto delle esigenze del bebè di casa, avendo poi cura di ridare agli oggetti meno sfruttati una nuova vita, tramite baratti o donazioni.

Martina Pugno

COMMENTI

WORDPRESS: 0