I migliori film d’amore del cinema

I migliori film d’amore del cinema

I migliori film sentimentali del cinema

C’è qualcosa che tutti i film hanno in comune: l’emozione. Sia essa su celluloide o sul digitale, il cinema si nutre di emozioni, le regala, le crea. Ci è parso quindi indispensabile stilare uno di quegli elenchi romantici con cui poter curiosare tra alcuni film sentimentali. Quelli che con qualche citazione, con immagini o con tracce sonore hanno raggiunto il cuore e lì sono rimasti. Un po’ di titoli per allestire la vostra serata strappalacrime, tragica, divertente o malinconica che sia. In tre parole: film d’amore.

cinema-amore

10 Cose che odio di te (1998) di Gil Junger. A dare il titolo al film è una poesia che la dura (solo in superficie) Julia Stiles dedica a Heath Ledger. È un teen movie con tipici soggetti liceali e balli scolastici, ma è anche una bella storia che non ricorre alla comicità sboccata per attirare l’attenzione e che accontenta tutti con leggerezza.

500 Giorni insieme (2009) di Marc Webb. Comincia con una voce fuori campo che racconta il passato dei due protagonisti e sottolinea lo spirito del film: “Questa non è una storia d’amore”. Lo dice, ma in realtà non ci sono altre parole per descriverla e lì dove il Sole sembra sparire, appare la Luna. Si citano gli Smiths, si raccolgono i cocci e si parla d’amore al Karaoke, Zooey Deschanel e Gordon-Levitt potrebbero essere chiunque e per questo fanno colpo.

Becoming Jane (2007) di Julian Jarrold. Tra intermezzi letterari si narra la storia d’amore tra la ancora giovane scrittrice Jane Austen (Anne Hathaway) e il promettente avvocato James McAvoy. Il cuore batte nelle lacrime di lui, si ricompone con la speranza e si spezza di nuovo con le scelte giuste. Ma il vero amore non si cancella.

Blue Valentine (2010) di Derek Cianfrance. Tra Ryan Gosling e Michelle Williams è amore a prima vista. Il matrimonio e il tempo rovinano però la scintilla che c’era all’inizio. Con passaggi  temporali il regista ripercorre la loro storia: il sentimento che nasce, vive e si frantuma. Per chi ama le vibrazioni tristi e vuole lasciarsi andare nella bellezza dei ricordi.

Casablanca (1942) di Michael Curtiz. Se proprio vi fosse ancora qualcosa da aggiungere, è la storia più celebre di tutti i tempi, tratta dall’opera teatrale Everybody Comes to Rick’s. Amore, dramma, destino. Due innamorati divisi dalla guerra, due attori intramontabili: Ingrid Bergman e Humprey Bogart.

Colazione da Tiffany (1961) di Blake Edwards. Due icone Audrey Hepburn e il suo tubino nero per una storia d’amore inaspettata con George Peppard. Lei conosce tanta gente altolocata, ma le emozioni vere sono poche e si è costruita una fortezza emotiva difficile da intenerire. Tra i tanti uomini che costellano la sua vita si innamorerà di uno scrittore squattrinato. E anche le più ciniche tornano a sognare. Un classico.

Crazy, Stupid, Love (2011) di Glenn Ficarra e John Requa. Tante facce e tre coppie per tornare alle radici del sentimento. Ryan Gosling, Emma Stone, Steve Carell, Julianne Moore, Marisa Tomei e Kevin Bacon. Romantico e comico, padroneggia tutti i cari cliché senza annoiare o scadere in melassa.

Cruel Intentions (1999) di Roger Kumble. Ryan Phillippe e Reese Witherspoon si sposarono davvero, ma in quel film lasciarono l’impronta del primo amore. Sia per lui, sia per lei. Rimane il sapore della verità che sfreccia su una Jaguar nera e le confessioni di un cuore duro perdutamente innamorato.

Elizabethtown (2005) di Cameron Crowe. Un Orlando Bloom in piena crisi esistenziale decide di farla finita, ma deve prima occuparsi del funerale paterno. In viaggio incontra Kirsten Dunst, si scambiano i numeri e ci si tuffa in ore di conversazione. Quante di noi sono delle Claire? Personaggi splendidi, morale e lieto fine che quando arriva sa di buono.

Harry ti presento Sally (1989) di  Rob Reiner. L’amicizia più famosa del cinema che divenne amore. La strada è lunga, si passa il Natale assieme, ci si perde di vista e si cambia look. Tipico esempio dove il sentimento gioca a nascondino. Memorabile Meg Ryan al ristorante e la dichiarazione di Billy Crystal. Per tutte quelle che hanno “l’amico del cuore”.

I ponti di Madison County (1995) di Clint Eastwood. Clint e Meryl Streep, si incontrano per caso in una calda estate. Nasce un amore delicato, travolgente, completo. Una di quelle passioni che un po’ tutte sogniamo e che cerchiamo come nutrimento esistenziale. Il succo è lasciarsi andare e affrontare le conseguenze delle scelte.

Il favoloso mondo di Amelie (2001) di Jean Pierre Jeunet. A partire dalla musica questo film è un inno poetico di amore. Protagonista un’adorabile e armata di folle romanticismo Audrey Tautou. Dimentica se stessa mentre cerca di rendere felici gli altri, ma il cuore le batte all’impazzata quando incontra Mathieu Kassovitz. Un’architettura onirica dei sentimenti per chi oltre a viverli vuole sognarli. Finisce in vespa e dolcezza.

Il grande Gatsby di Baz Luhrmann. Scegliete quale versione guardare, c’è quella del 1949, del 1974 o l’ultima con Leonardo DiCaprio. Nello sfarzo della New York del 1922 Gatsby anela una sola ed unica missione: riconquistare l’amore di Daisy (Carey Mulligan nel rifacimento di Luhrmann). Forse lo stile del regista può non piacere, ma Leo è strepitoso e si soffre accanto a lui.

Il paziente inglese (1996) di Anthony Minghella. Ha vinto nove premi Oscar e strugge l’anima. È la storia d’amore nata durante la seconda Guerra mondiale tra Juliette Binoche e Ralph Fiennes. Non ha un lieto fine, ma tutto quello che c’è nel mezzo si vive come solo i sentimenti veri e impossibili sanno fare. Perfetti gli interpreti.

In the Mood for Love (2000) di Wong Kar-wai. Il regista sarebbe già una garanzia, ma per i più diffidenti si tratta di un raffinato film d’amore. Intenso e irrealizzabile. Una carezza accompagnata dalla colonna sonora e da sentimenti profondi, silenziosi, emozionanti. I movimenti lenti sugli oggetti e sui corpi, i lunghi sguardi dei protagonisti (Tony Leung, Maggie Cheung) sono il tocco di Kar-wai che, in mezzo a un adulterio, fa innamorare i due coniugi traditi.

 

Migliori film d’amore del cinema seconda parte.

COMMENTI

WORDPRESS: 2
  • comment-avatar

    […] romantico tra le pellicole che ci hanno fatto emozionare di più al cinema. La prima parte dei migliori film d’amore la potete trovare cliccando qui. Proseguiamo partendo con la lettera “M”, come Memorie di una […]

  • comment-avatar

    […] attesa di vederla nella storia d’amore di Doremus si attende Kristen anche nel sequel di Biancaneve e il cacciatore che vede […]