Italo Calvino e i “libri degli altri” alla Biblioteca Nazionale di Roma

Italo Calvino e i “libri degli altri” alla Biblioteca Nazionale di Roma

In occasione dei festeggiamenti per il 90° anno di nascita di Italo Calvino, il 25 ottobre verrà inaugurata a Roma, presso la Biblioteca Nazionale Centrale, la mostra I libri degli altri. Il lavoro editoriale di Italo Calvino, che sarà aperta gratuitamente fino al prossimo 31 gennaio. Oltre ad essere considerato uno dei più grandi e conosciuti narratori italiani contemporanei, infatti, Calvino è stato anche un importante critico militante e mediatore culturale del nostro paese del secondo Novecento.

In occasione dei festeggiamenti per il 90° anno di nascita di Italo Calvino, il 25 ottobre verrà inaugurata a Roma, presso la Biblioteca Nazionale Centrale, la mostra I libri degli altri. Il lavoro editoriale di Italo Calvino, che sarà aperta gratuitamente fino al prossimo 31 gennaio. Oltre ad essere considerato uno dei più grandi e conosciuti narratori italiani contemporanei, infatti, Calvino è stato anche un importante critico militante e mediatore culturale del nostro paese del secondo Novecento. La mostra racconta il lavoro dello scrittore alla casa editrice Einaudi e il suo contributo alle maggiori riviste italiane dell’epoca, attraverso riviste, prime edizioni di libri, lettere, articoli di giornali e sovracoperte illustrate. Italo Calvino

La mostra – L’esposizione sarà divisa in nove sezioni: dalla prima collana diretta da Calvino, ‘Piccola Biblioteca Scientifico-letteraria’, si passa al ‘Notiziario Einaudi‘, mensile di informazione culturale che lo scrittore diresse per tutti gli anni Cinquanta. La terza sezione in particolare sarà dedicata al rapporto di Italo Calvino con Elsa Morante, autrice de “La storia” e considerata una delle maggiori scrittrici di romanzi del secondo Novecento. In mostra saranno esposte alcune lettere di Calvino, che testimoniano la lunga amicizia e sintonia culturale tra i due.

Nella quarta e quinta sezione, invece, scopriremo il rapporto di Calvino con un altro scrittore italiano del secolo scorso, Elio Vittorini: i due collaborarono prima nella collana ‘I gettoni’ e poi dirigendo insieme la rivista ‘Il menabò‘. A proposito de “I gettoni”, sarà esposta anche una lettera dell’autore alla scrittrice Anna Maria Ortese. Ed oltre ai documenti letterari, non mancherà un ricco percorso di immagini. All’inaugurazione di venerdì 25 ottobre, alle ore 17.00, interverranno Stefano Adami, Giorgio Patrizi , Giuliana Zagra introdotti da Osvaldo Avallone. Leggeranno alcuni brani Francesca Gatto e Simone Ciampi.

I libri degli altri. Il lavoro editoriale di Italo Calvino
25 ottobre 2013 – 31 gennaio 2014
lunedì – venerdì 10.00 – 18.00
sabato 10.00 – 13.00

BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI ROMA
Roma, Viale Castro Pretorio 105
E-mail: bnc-rm@beniculturali.it
Sito web: http://www.bncrm.librari.beniculturali.it

 

COMMENTI

WORDPRESS: 0