Nel corso della sua vita Nelson Mandela ha pronunciato discorsi che hanno emozionato le persone e hanno ispirato il mondo. Memoria di un grande uomo
I discorsi di Nelson Mandela– Nel corso della sua vita Nelson Mandela ha pronunciato discorsi che hanno saputo emozionare le persone. Qualche giorno fa in un articolo parlavamo di come i grandi leader sono in grado di dare ispirazione al mondo. Lo fanno perché quando parlano, quando pensano, quando agiscono dicono quello in cui credono. Non importa cosa bisogna cambiare o come bisogna farlo, ma il perché lo si fa. Se la maggior parte delle persone si chiede prima “cosa?”, i grandi leader fanno il percorso opposto e ci dicono “perché”. Ecco, allora i discorsi del grande perché di un uomo che ha cambiato la storia del nostro secolo.
“La nostra paura più profonda non è quella di essere inadeguati. La nostra paura più profonda è quella di avere un enorme potere. E’ la nostra luce, non la nostra oscurità, che ci spaventa di più. Ci chiediamo: “chi sono io, per credermi brillante, stupendo, pienodi talenti, favoloso?”. In realtà, chi sei tu per NON esserlo? Sei un figlio di Dio. Il tuo stare nel piccolo non aiuta il mondo. Non c’è niente di illuminato nel raggrinzirti, così che le altre persone non si sentano insicure vicino a te. Sei fatto per risplendere, come i bambini. Siamo nati per rendere manifesta la gloria di Dio che è in noi. Non è solo in alcuni di noi: è in ognuno. E quando lasciamo splendere la nostra luce, inconsciamente diamo il permesso agli altri di fare lo stesso. E quando ci liberiamo dalla nostra paura, la nostra presenza automaticamente libera gli altri.”
“Oggi, tutti noi, dalla nostra presenza qui, e dalle nostre celebrazioni in altre parti del nostro paese e del mondo, conferiscono la gloria e la speranza di libertà neonato. Fuori l’esperienza di una catastrofe straordinaria dell’uomo che è durato troppo a lungo, deve nascere una società, di cui tutta l’umanità sarà orgoglioso. (…) Il tempo per la guarigione delle ferite è venuto. Il momento di colmare gli abissi che dividono ci è venuto. Il tempo di costruire è su di noi. Abbiamo, finalmente, raggiunto la nostra emancipazione politica. Ci impegniamo a liberare tutto il nostro popolo dalla schiavitù continua della povertà, privazione, sofferenza, discriminazione di genere e altro.Dedichiamo questa giornata a tutti gli eroi e le eroine di questo paese e il resto del mondo che ha sacrificato in molti modi e la loro vita affinché noi potessimo essere liberi. I loro sogni sono diventati realtà. La libertà è la loro ricompensa. (…)Dio benedica l’Africa!” (discorso dell’insediamento, 10 maggio 1994)
“L’educazione è l’arma più potente che può cambiare il mondo. L’educazione è il grande motore dello sviluppo personale. È grazie all’educazione che la figlia di un contadino può diventare medico, il figlio di un minatore il capo miniera o un bambino nato in una famiglia povera il presidente di una grande nazione. Non ciò che ci viene dato, ma la capacità di valorizzare al meglio ciò che abbiamo è ciò che distingue una persona dall’altra“. (discorsi sull’educazione)
“La morte è qualcosa di inevitabile. Quando un uomo ritiene di aver compiuto il proprio dovere per il suo popolo e il suo paese, quell’uomo può riposare in pace”
I grandi leader non sono quelli che hanno potere. Ma sono quelli che ispirano all’azione. Non li seguiamo perché dobbiamo, ma perché vogliamo. E lo facciamo per noi stessi perché quando li ascoltiamo si risveglia dallo scetticismo la nostra immaginazione e finalmente riusciamo a immaginare un futuro diverso.
COMMENTI
[…] chi è – Viene dallo Zimbabwe, ha sedici anni e ha assorbito al meglio l’insegnamento di Nelson Mandela. Maud Chifamba è la più giovane universitaria d’Africa. “L’istruzione è l’arma più […]