I benefici esercitati dalla danza del ventre sulle donne in gravidanza, non solo dal punto di vista fisico ma anche psicologico.
Danza del ventre, icona di sensualità e femminilità – Icona di sensualità e femminilità, la danza del ventre è una disciplina sportiva largamente diffusa, non solo tra le ballerine professioniste, ma anche tra le donne comuni. Nata nell’antichità presso le corti principesche orientali, si pensa che la sinuosità dei suoi movimenti sia collegata ai primitivi riti di fertilità. Apportando numerosi benefici sulla salute fisica e su quella mentale, da una parte stimola le parti più sensibili del corpo, dall’altra risulta essere un buon metodo per rilassarsi.
I benefici della danza del ventre sulle donne in gravidanza – La danza del ventre è particolarmente indicata per le donne in gravidanza, poiché contribuisce a tonificare i muscoli addominali e quelli pelvici, a rilassare il bacino, ad attenuare i dolori pre-parto e a mantenere una buona postura. I movimenti lenti e circolari, infatti, sono un toccasana per il benessere fisico e psichico della donna in dolce attesa, ai fini di favorire un parto naturale. Inoltre, la pratica mira a potenziare e rassodare la muscolatura di piedi, polpacci, cosce, petto, braccia e spalle, aiutando a mantenere il controllo del proprio corpo.
I benefici dal punto di vista psicologico – Dal punto di vista psicologico, le donne acquistano maggiore sicurezza in se stesse, più ottimismo e positività, grazie alla musica orientale che trasmette un senso di serenità, di fiducia e gioia di vivere. Si viene così a creare un equilibrio psicofisico che allenta le tensioni accomunate durante tutto il giorno e porta alla scoperta della propria femminilità. Durante la gravidanza, la donna non ha il pieno potere su di sé, perciò sviluppare la sensualità attraverso la danza le permette di credere nella sua bellezza e soprattutto nella grazia di ciò che sta vivendo.
I benefici esercitati dalla danza del ventre sono oggetto di studio di numerosi esperti, i quali riconoscono come la donna riesca così ad acquistare maggiore consapevolezza del proprio corpo e più coraggio nell’affrontare un evento tanto meraviglioso quanto difficile come quello del parto.
COMMENTI