Hydros: ecco come azzerare gli sprechi d’acqua

Hydros: ecco come azzerare gli sprechi d’acqua

Vincere gli sprechi idrici è possibile

Il problema – Con l’arrivo della calda stagione i consumi idrici quotidiani subiscono come sempre un’impennata considerevole. Oltre al consumo quotidiano pro capite che si aggira sui 4 litri occorre contare anche l’utilizzo idrico effettuato per cucinare e la cosiddetta “acqua virtuale”; questa consiste nel quantitativo di acqua che viene impiegato per la produzione dei cibi che consumiamo sulle nostre tavole. Ai 162 litri quotidiani consumati da una famiglia in Europa occorre quindi aggiungere l’apporto idrico impiegato per la produzione di alimenti. Le cifre cambiano sostanzialmente e si arriva sopra i 6.000 litri ad personam al giorno. Abitudine alimentari tipiche della dieta mediterranea sono state via via superate e il problema idrico in Italia va di pari passo con una cultura sempre più “carnivora”. A questa visione di insieme occorre aggiungere un altro fattore determinante nei periodi estivi: l’irrigazione.

hydros

Irrigazione intelligente – Con la stagione estiva, quindi, i consumi idrici aumentano a causa dei grandi quantitativi d’acqua utilizzati per irrigare campi e giardini e la differenza si registra anche nei pochi metri quadri verdi delle singole abitazioni. In alcune regioni d’Italia sono state prese misure restrittive (non troppo severe a dire il vero) nei confronti degli sprechi idrici e del rispetto di orari di irrigazione. In alcuni comuni sono previste sanzioni sino a 500 euro. Ma al problema è arrivata una risposta da una start up che ha realizzato Hydros. Hydros è un sistema smart, intelligente, di irrigazione che per la sua realizzazione ha ricevuto fondi tramite Kickstarter. Il sistema Hydros è in grado di monitorare i consumi idrici calcolando anche la reale necessità di acqua di cui il terreno ha bisogno. In questo modo Hydros è in grado di dare una risposta intelligente ad un problema, quello idrico, così importante.

Come funziona – L’anima di Hydros è costituita da una serie di sensori che devono essere inseriti nel terreno da irrigare. Può coprire un massimo di dodici aree e lo scopo dei sensori è molteplice: essi sono in grado di valutare e monitorare l’umidità del terreno, l’apporto di luce, la temperatura facendo quindi di Hydros una vera “rete intelligente” in grado di valutare una serie di parametri necessari ad una irrigazione senza sprechi. I dati infatti vengono anche collegati alla rete Wi-Fi della propria abitazione in modo da controllare e regolare i tempi di irrigazione. E non è tutto. Hydros è realmente un sistema smart a 360° dal momento che ha la capacità di confrontare i dati relativi al terreno e alle necessità idriche del giardino con le previsioni meteorologiche ed evitare quindi di “attivare l’irrigazione” in caso di pioggia in arrivo. Le molteplici “anime green” di Hydros sono collegabili con il proprio smartphone attraverso una semplice app in grado di mettere sempre a portata di mano le impostazioni del proprio Hydros abbattendo le salate bollette dell’acqua e azzerando gli sprechi.

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar

    […] scorre ininterrottamente acqua fresca. Ininterrottamente. C’è chi, negli anni, ha accusato lo spreco di acqua, ha evidenziato come sia superfluo mantenere fontane senza rubinetti. L’Acea, la municipalizzata […]