Hitchcock ricorda la Shoah con il documentario The Night Will Fall
Hitchcock ricorda la Shoah, The Night Will Fall – Nel giorno in cui si ricorda la Shoah, vi parliamo di un documentario, ritrovato da pochi anni, riguardo il terribile sterminio degli ebrei durante la seconda guerra mondiale. L’orrore dell’olocausto ha scosso anche un regista famosissimo, noto per i suoi film dell’orrore: Alfred Hitchcock. Nell’estate del 1945Hitchcock, che di lì a poco avrebbe conquistato un posto di primo piano nel panorama cinematografico mondiale per i suoi film horror, era stato incaricato di raccogliere, ordinare e unire tutto il materiale video che documentava i terribili momenti dell’Olocausto. Il regista, paradossalmente, rimase allibito dinanzi a tanta crudeltà e non portò mai a termine l’incarico assegnatogli. Il documentario, che ha oggi il titolo The Night Will Fall, riuscì a vedere la luce solo alla fine del 1945.
The Night Will Fall, a cosa serviva – Il documentario che Hitchcock avrebbe dovuto curare, nasceva con l’intento di far accettare ai Tedeschi la terribile responsabilità collettiva che aveva avuto il suo Paese per la mostruosa fabbrica della morte messa in atto da Hitler. Il documentario venne terminato però solo alla fine del 1945 quando la leadership politica di Washington e Londra aveva già cambiato idea. L’America e l’Inghilterra ritenevano infatti che mostrare immediatamente alla Germania il documentario con i terribili danni provocati dal loro piano messo in atto contro gli ebrei non avrebbe aiutato l’opera di ricostruzione e non avrebbe aiutato la conciliazione con il governo di Bonn.
The Night Will Fall, la versione restaurata – La versione originale e restaurata del documentario The Night Will Fall vedrà finalmente la luce alla fine del 2015. Con una voce contemporanea fuori campo, il documentario verrà proiettato nei maggiori Festival del cinema, poi distribuito al cinema e infine sulle reti televisive britanniche, in occasione dei 70 anni della liberazione.
COMMENTI
[…] colonna sonora, miglior film straniero, miglior attore protagonista. Una pellicola eccezionale in memoria dell’Olocausto degli ebrei, macchia indelebile per l’umanità. La vita è bella affronta con […]