Le streghe del cinema e alcuni titoli horror per la notte di Halloween
Halloween si avvicina, c’è chi parteciperà a qualche horror party e chi magari opterà per una serata cinefila. Per l’occasione abbiamo pensato di presentarvi alcune streghe cinematografiche famose e qualche titolo classico con cui trascorrere una “perfetta macabra notte”
Felice Halloween a tutte e tutti!
Streghe al cinema
Sandra Bullock e Nicole Kidman in Amori e incantesimi. Di Griffin Dunne (1999).
Sally e Gillian Owens sono due sorelle che conducono una vita apparentemente normale. In realtà fin da piccole hanno letto i testi di stregoneria e hanno praticato le arti magiche tramandate di generazione in generazione. Il prezzo dei loro poteri le costringe a non potersi innamorare e Sally si ribella allontanandosi dalla famiglia per vivere senza magia. Una storia insolita di una strega “in fuga”.
Charlize Theron in Biancaneve e il cacciatore. Di Rupert Sanders (2012).
La biondissima Ravenna ha una corona appuntita sulla testa, accessori, vestiti fregiati e lo sguardo gelido di occhi di ghiaccio. È la regina nella versione dark della favola di Biancaneve e vuole eliminare Kristen Stewart, che però non è così indifesa come appare.
Cassandra Peterson in Una strega chiamata Elvira. Di James Signorelli (1988).
Elvira sembra la versione audace di Morticia Gomez. Pallida, capelli corvini, abito nero e provocante. Arrivata in una piccola città per recuperare l’eredità di sua zia porta scompiglio tra i giovani repressi e gli adulti conservatori. La vicenda si complica quando lo zio vuole avere a tutti costi un libro di ricette (in realtà un potentissimo ed antichissimo testo di incantesimi) che la defunta ha lasciato alla nipote…
Michelle Pfeiffer, Susan Sarandon e Cher in Le streghe di Eastwick. Di George Miller (1987).
Sono tre e sono bellissime. La prima è bionda e odia il dolore, Susan è rossa fuoco e ha paura di invecchiare e Cher detesta i serpenti. Sedotte e incastrate da un misterioso uomo d’affari trasferitosi a Eastwick diventano streghe strada facendo abbindolando persino il diavolo.
Bette Midler, Kathy Najimy e Sarah Jessica Parker in Hocus Pocus. Di Kenny Ortega (1993).
Un trio di streghe doc con acconciature settecentesche, unghie lunghe e rossetto corvino. Tornano direttamente dal XVII secolo e sono pronte a creare scompiglio con incantesimi (comici e pericolosi) nella tranquilla cittadina di Salem. È la notte di Halloween e tutto può succedere con le sorelle Sanderson!
Nicole Kidman in Vita da strega. Di Nora Ephron (2005).
Sotto il suo aspetto ordinario la bionda Isabel è una strega al 100% e si ispira alla serie televisiva di successo degli anno 60. Arriva a Hollywood in cerca del grande amore e incontra Jack sul set di un programma. Una commedia in cui la regista fa incontrare due mondi: realtà e magia.
Mila Kunis in Il grande e potente Oz. Di Sam Raimi (2013).
Theodora ha un cappello color amaranto e capelli scuri, è giovane ed è la “strega buona” che all’inizio attende la profezia che salverà la terra di Oz. Ingannata dalla sorella malvagia finisce col sostenere la sua guerra. Fuggirà dalle terre della Città di Smeraldo, ma con la possibilità di tornare nel caso ritrovasse il suo animo buono.
Michelle Pfeiffer in Stardust. Di Matthew Vaughn (2007).
Capelli lunghi, ondulati e biondi su un paio di occhi azzurri di una Michelle Pfeiffer acqua e sapone. Dietro l’aspetto candido si nasconde però una strega che non vuole invecchiare. Al centro del film una stella caduta che ha per ogni personaggio un significato diverso. Lamia potrebbe assicurarsi un’eterna giovinezza ed è pronta a usare qualsiasi mezzo per averla tra le mani.
Helena Bonham Carter in Harry Potter. Di Chris Columbus (2001).
Bellatrix Lestrange è conosciuta per essere la strega più potente tra i Mangiamorte. Ha i tratti rovinati a causa degli anni trascorsi nella prigione di Azkaban e qualche cadavere sulla coscienza. Riccioluta, dotata di spirito combattivo e fedele fino alla morte al Signore Oscuro,
Famke Janssen in Hansel & Gretel – Cacciatori di streghe. Di Tommy Wirkola (2013).
Occhi e capelli scuri, unghie nere smaltate e un viso di pietra. Muriel possiede grandi poteri e comanda una congrega di streghe. Il suo scopo è diventare invincibile grazie a un incantesimo che le consentirebbe di essere immune al fuoco dei roghi. Rapisce i bambini per compiere la magia, ma viene ostacolata da Hansel e Gretel. Combattente senza rimorsi.

La serie Halloween:
Tra i tantissimi horror in circolazione è impossibile non menzionare la serie di film “Halloween” che ha come protagonista lo psicopatico killer Michael Myers.
Il primo titolo è La notte delle streghe (1978) diretto da John Carpenter.
Seguono Il signore della morte (1981) di Rick Rosenthal;
Il signore della notte (1982) di Tommy Lee Wallace;
Il ritorno di Michael Myers (1988) di Dwight H. Little;
La vendetta di Michael Myers (1989) di Dominique Othenin-Girard;
La maledizione di Michael Myers (1995) di Joe cappelle;
Halloween – 20 anni dopo (1998) di Steve Miner;
Halloween – La resurrezione (2002) di Rick Rosenthal;
Halloween – The Beginning (2007) di Rob Zombie;
Halloween II (2009) di Rob Zombie.
Titoli del passato:
– Partiamo da The Blair Witch Project che nel 1999 ha sconvolto il pubblico grazie anche all’uso minuzioso del found foutage.
– Tra le saghe perfette per l’occasione ricordiamo Paranormal Activity, Saw, Nightmare, Scream, Final Destination e The Ring.
– Immancabili La cosa, Non aprite quella porta, L’Esorcista, L’alba dei morti viventi e Chucky la bambola assassina.
Horror usciti da poco al cinema:
Dark Skies – Oscure presenze. Di Scott Stewart.
L’esistenza di una giovane coppia viene stravolta quando una presenza aliena comincia a entrare di nascosto nella loro casa. Vengono rapiti i figli e gli amici allontanano la famiglia che sarà costretta a fare i conti in prima persona con l’inquietante persecuzione.
Insidius 2 – Oltre i confini del male. Di James Wan.
Per capire meglio la storia tanto vale vedersi anche il primo. Qui la famiglia Lambert è alla ricerca del collegamento tra la dimensione degli spiriti e il mondo terreno..
Mentre uscirà il 31 ottobre Smiley. Di Michael J. Callagher.
Nell’era digitale un assassino trova le sue vittime attraverso le chat. Ashley è una studentessa molto scettica, ma dovrà ricredersi quando attorno a lei ci sarà un deserto di cadaveri…
COMMENTI
[…] amici, chi sta costruendo il costume da indossare, o chi invece rimarrà a casa a guardare un bel film horror. Negli ultimi tempi, soprattutto in America, questa festa è diventata un’occasione per […]