Halloween 2014: sessualizzazione dei costumi

Halloween 2014: sessualizzazione dei costumi

Halloween 2014: i costumi vengono sessualizzati.

Halloween: le origini – Halloween è una festa di derivazione anglosassone antichissima: risale al periodo in cui Francia, Irlanda, Scozia e Inghilterra erano dominate dalla cultura celtica. L’usanza del travestimento deriva probabilmente dalla pratica di indossare maschere mostruose e pelli animali durante i riti di Samhain, festa di origine celtica. Nel 2014 Halloween è conosciuto in tutto il mondo ed è un’opportunità per travestirsi e scherzare con gli amici e la famiglia. La moda dei costumi contagia tutti, persino i personaggi famosi che fanno a gara per stupire. Quello di cui non ci accorgiamo, perché sotto gli occhi di tutti, sono le dinamiche dei travestimenti per le donne, gli uomini e i bambini.

halloween costumi

Sessualizzazione dei costumi – La ripresa dei personaggi più famosi dei film, delle favole o della televisione viene distorta e vista quasi sempre attraverso un’ottica sessuale durante Halloween. Facciamo un esempio intuitivo: il personaggio di cappuccetto rosso; il relativo costume per bambini che possiamo trovare nei negozi è un classico: cestino, mantellina rossa, etc. Ma riguardo la maschera destinata alle donne ecco che troviamo un cappuccetto rosso storpiato e sessualizzato: gonnellina corta, calze a rete, scollatura visibile. Che bisogno ci sarebbe di rappresentare in questo modo un personaggio che avrebbe per di più l’età di un bambina? In questo costume di Halloween troviamo il concetto di “sessualizzazione” delle bambine ma anche quello di “infantilizzazione” delle donne adulte. Il problema è che molto spesso la sfera della sessualità e quella del sesso vengono associate e confuse creando stereotipi di dubbio senso.

Differenze di genere anche nei costumi – Così come esistono nella società, osserviamo il ripetersi delle differenze di genere anche nella scelta dei costumi per Halloween. Le bambine pensano di poter vestire solo i panni di streghette, principesse o ballerine e risulterebbe “diverso”, quasi “strano”, vedere ad esempio una bambina mascherata da supereroe o da calciatore perché relativi a campi considerati prettamente maschili. Infine vediamo bene come per gli adulti anche il travestirsi da animali dia luogo a due maschere distinte: per le donne ci sono le maschere da “gattina”, “topina” mentre per gli uomini si avvicinano decisamente di più all’aspetto originario degli animali.

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar

    […] Strega- Forse più adatto ad Halloween, ma comunque sempre attuale, il costume da strega non passa mai di moda. Vi serviranno degli abiti […]