Ecco le ultime news dal premio green del cinema di Venezia
Il premio – Green Drop Award è il premio che in occasione della Mostra del Cinema di Venezia viene assegnato da Green Cross Italia e Città di Venezia al film al film che sarà riuscito ad interpretare nel modo migliore il tema della sostenibilità ambientale. Il Green Drop Award ha un trofeo dal grande valore simbolico, culturale e dal grande fascino: una goccia di vetro soffiato contenente un campione di terra proveniente dall’Antartide. Il vetro soffiato rappresenta una tradizione tipica della zona di Murano e della laguna veneta e quindi si sposa perfettamente con la circostanza del premio. Green Drop Award in questo premio racchiude il connubio tra acqua e terra e la forza che una singola goccia gioca nel fluire del mondo. La goccia del Green Drop Award sarà quindi consegnata al film che come una piccola goccia nel fiume della cinematografia, sarà stato in grado di apportare un valore in più nella trattazione della questione ambientale e della sostenibilità.
La giuria – E’ importante che all’interno di un festival dedicato al cinema sia presente un premio prestigioso che esalti l’impegno per l’ambiente. Il Green Drop Award è un faro all’interno della Mostra del Cinema di Venezia perché tematiche importanti riguardanti l’ambiente troppo spesso non riescono ad emergere o a trovare la dovuta visibilità all’interno di manifestazioni e ambiti non eminentemente “green”. La giuria del Green Drop Award anche quest’anno è costituita da personalità estremamente importanti: Silvia Scola, sceneggiatrice e vice presidente dell’Anac, capitanerà la giuria. Silvia Scola sarà affiancata da Chiara Tonelli, architetto vincitrice della medaglia d’oro alle olimpiadi della bioarchitettura Solar Decathlon 2014 e Blasco Giurato, direttore della fotografia che può vantare nel proprio curriculum anche il film premio Oscar Nuovo cinema Paradiso.
Il programma e le parole di Silvia Scola – Il Green Drop Award vanta un programma davvero interessante. Il premio verrà presentato il 3 settembre e il giorno successivo è previsto un workshop sul tema della green economy legata al mondo del cinema: saranno analizzate le problematiche legate a come ridurre gli impatti ambientali all’interno dell’industria cinematografica. Green Drop Award quindi non significa solo “premio green” ma rappresenta anche un momento di comunicazione e aggiornamento riguardo tematiche di sostenibilità. Il cinema è un luogo dell’arte e dell’arte della comunicazione che deve necessariamente farsi carico di veicolare messaggi al proprio pubblico. È un’occasione fondamentale per poter innescare un cambio di mentalità passato, magari, in modo coinvolgente e interessante come solo il cinema sa essere. “Gli autori del cinema italiano possono dare un contributo importante nell’accrescere la sensibilità del grande pubblico verso i temi dell’ambiente e della pace” afferma infatti Silvia Scola, e il premio Green Drop Award è pronto, il 5 settembre, a proclamare il vincitore dell’edizione 2014.
COMMENTI
[…] responsabili dell’emissione di veleni in aria), sul disboscamento. È lodevole che un premio, il Green Drop Award, sottolinei l’importanza della sostenibilità anche a livello cinematografico e premi il film […]