Gravidanza: come brindare a Capodanno?
Capodanno e gravidanza – Durante le feste, si rischia di esagerare con cibo e alcol, che accompagna pranzi e cene. San Silvestro è alle porte: domani sera tutte le famiglie si preparano a salutare l’anno passato e ad accogliere quello nuovo. La raccomandazione di medici e nutrizionisti è quella di attenersi a un consumo moderato delle bevande alcoliche. La soglia è ben precisa: non più di 2-3 unità alcoliche (una unità corrisponde a circa 12 grammi di etanolo) al giorno per l’uomo, non più di 1-2 per la donna. C’è una fase della vita in cui una donna deve bandire assolutamente l’alcol ed è la maternità, sia durante la gestazione che in fase di allattamento.
No alcol in gravidanza – Le linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità bandiscono totalmente l’alcol nei 9 mesi di gravidanza. Questa sostanza, entra rapidamente nella circolazione materna, attraversa senza difficoltà la placenta e penetra nell’organismo fetale, che non possiede ancora gli enzimi per metabolizzarlo. Il primo organo a subirne gli effetti tossici è il cervello del bambino. Assumere una quantità consistente di alcol nel primo trimestre, predispone all’aborto; nei successivi, porta a ritardi di crescita e problemi cognitivi per il bebè. L’astensione dall’alcol deve proseguire anche durante l’allattamento,in quanto si calcola che circa il 2% dell’alcol presente nel sangue materno finisca nel latte.
Come brindare a mezzanotte? – Per brindare a mezzanotte, si può ricorrere a bevande alternative che non comportino rischi per la gravidanza o l’allattamento: dal punto di vista dell’aspetto, i prodotti che più si avvicinano al vino sono il succo d’uva o di mela per il bianco e quello di mirtillo per il rosso. A Capodanno, si può brindare con cocktail a base di frutta fresca e zero alcol, che apportano anche un ottimo contenuto di vitamine. Per i pasti, si possono trovare in commercio vini analcolici ricavati dalla fermentazione del mosto e de alcolati per filtraggio, le cui sostanze sono benefiche, come le antocianine del vino rosso che hanno proprietà antiossidanti. Esistono anche le birre analcoliche, che devono avere una gradazione massima di 0.50.
COMMENTI