Gravidanza e cambiamenti

Gravidanza e cambiamenti

Gravidanza: la gravidanza, oltre ad essere un evento fisiologico, rappresenta un momento delicato e di cambiamento per la donna e per la coppia

Il corpo in gravidanza. La gravidanza, oltre ad essere un evento fisiologico, rappresenta un momento delicato e di cambiamento per la donna e per la coppia. I cambiamenti per la donna, in particolare, interessano diversi distretti: corpo, psiche e comportamento. Cerchiamo di vedere nel dettaglio cosa accade. Da un punto di vista di cambiamenti corporei il più evidente è sicuramente l’aumento della pancia che sarà più evidente dal quarto-quinto mese in poi, ma non è l’unico è solo il più “invadente”. Il corpo deve attrezzarsi per far spazio al bambino e per sostenere l’aumento di peso: muscoli ed ossa (le ossa del bacino e dei fianchi si allargheranno leggermente man mano che cresce il bambino) dovranno essere preparati per questo. Inoltre, ora il corpo dovrà lavorare per fornire ossigeno e sostanze nutritive anche al feto, in modo che possa crescere e svilupparsi in maniera armonica. Il seno fin dalle prime settimane di gravidanza acquista volume e diventa più sodo. I cambiamenti ormonali che sopraggiungono in questo periodo faranno sì che anche capelli, pelle (più sensibile ad irritazioni e pruriti), contorno del viso e degli occhi subiranno delle piccole modifiche.

gravidanza 1

L’umore in gravidanza. Sono molto frequenti in questo periodo sbalzi di umore che vanno dalla totale serenità al totale malessere, ma perché accade questo? L’attesa del bambino sottopone la donna ad un notevole stress emotivo. Felicità per la futura nascita del bambino ma anche preoccupazione per le cure che richiederà! Inoltre, i cambiamenti di umore sono direttamente influenzati dai cambiamenti ormonali.

gravidanza

Cambiamenti comportamentali. A partire dall’igiene personale che dovrà essere più accurata e delicata (saponi e detergenti) il comportamento della donna incinta subisce molteplici cambiamenti. Sfateremo ora il mito secondo il quale i rapporti sessuali devono essere evitati, è una menzogna, anzi durante il secondo trimestre sotto la spinta dei cambiamenti ormonali, il rapporto sessuale per la donna potrà essere ancora più piacevole e soddisfacente. Abitudini generalmente poco sane dovrebbero essere perse come uso di sigarette e alcol che possono danneggiare il feto. Come per l’attività sessuale, anche l’attività fisica non presenta controindicazioni a meno che non ci siano delle complicazioni: aiuta a mantenere il peso, il tono muscolare e la motilità intestinale. Tutti questi fattori contribuiscono a loro volta al mantenimento del buon umore. Lavorare, inoltre, non è sconsigliato poiché la gravidanza non è una malattia, l’unica regola è smettere di lavorare quando ci si sente stanche.

COMMENTI

WORDPRESS: 0