Gravidanza: come prevenire e curare il raffreddore senza farmaci

Gravidanza: come prevenire e curare il raffreddore senza farmaci

Il cambio di stagione è sinonimo di raffreddore:come curarlo in gravidanza senza farmaci?

Il raffreddore durante la gravidanza – Durante la gravidanza, le difese immunitarie della donna si abbassano e così diviene più facile contrarre infezioni. Ma gli starnuti, i colpi di tosse o un po’ di febbre, non possono far male al bebè, perché è protetto dal liquido amniotico. Se però, la temperatura corporea arriva oltre i trentotto gradi centigradi, oppure se i sintomi diventano persistenti, occorre consultare il medico curante per effettuare le cure necessarie. Il farmaco di prima scelta durante i nove mesi è il paracetamolo che è anche utile ad abbassare la temperatura. Durante la gravidanza è preferibile evitare l’uso di farmaci: il raffreddore si può prevenire e curare senza utilizzarli.

gravidanza raffreddore

Come prevenire il raffreddore – Il raffreddore è un’infiammazione delle mucose delle vie respiratorie causata da virus. Si può trasmettere e una delle cause principali è l’abbassamento delle difese immunitarie. Per prevenire il raffreddore, bisogna rinforzare il sistema immunitario, con le giuste ore di riposo e con un’alimentazione equilibrata. Per evitare che il virus si propaghi, un rimedio naturale è l’olio di maleuca da usare nel diffusore o nell’umidificatore. Gli alimenti che tengono lontani i raffreddori sono il germe di grano,i semi oleosi, rosa canina e pappa reale che rinforzano il sistema immunitario.

Come curare il raffreddore senza farmaci – Per aiutare il corpo a contrastare il raffreddore, occorre un’alimentazione leggera, in modo che il sistema immunitario possa concentrarsi sulla cura degli organi colpiti dal virus, piuttosto che nelle funzioni digestive. Il virus del raffreddore si moltiplica meno velocemente quando la temperatura del primo tratto dell’apparato respiratorio e della gola aumenta; quindi, bisogna preferire bevande e cibi liquidi caldi come minestre, infusi o tisane, eccetto il latte che favorisce la produzione di muco. Gli alimenti ricchi di vitamine C e vitamina A giocano un ruolo importante nel combattere le infezioni, in quanto alzano le difese immunitarie. In caso di naso chiuso, si possono fare dei suffumigi e per il mal di gola, una soluzione sono i gargarismi.

COMMENTI

WORDPRESS: 1